Estate 2025 in Piemonte: luglio di fuoco, poi caldo e secco fino a settembre

mole-antonelliana-torino-depositphotos-piemontetopnews.it
Come sarà Luglio, Agosto e Settembre in Piemonte. Ecco cosa dobbiamo aspettarci.
Secondo l’ARPA Piemonte, l’estate 2025 si preannuncia intensa: l’ipotesi più probabile è di un mese di luglio particolarmente critico, caratterizzato da un’ondata di caldo intensa, mentre da inizio luglio fino a settembre il clima sarà generalmente caldo e secco, con possibili temporali sporadici.
Luglio: ondate di calore record
Tutti i principali modelli concordano su una marcata anomalia termica nel mese di luglio: l’anticiclone africano dovrebbe espandersi sull’Europa centrale e il Piemonte, portando caldo eccezionale e siccità significativa . Precipitazioni pressoché assenti, terreno ingiallito e rischio di siccità localizzata.
Le prime rilevazioni di giugno testimoniano già anomalie di +1,8 °C e temperature che hanno raggiunto i 32‑33 °C . Non a caso, Arpa lancia l’allarme: la popolazione sarà chiamata a gestire un clima particolarmente critico, con potenziale stress termico e disagi legati all’umidità e alla stasi dell’aria .
Agosto e settembre: caldo alternato a pause temporalesche
Ad agosto, il consenso tra i modelli prevede un caldo persistente, seppur con una lieve attenuazione rispetto a luglio. Si profileranno però interruzioni brevi dovute a correnti fresche o instabili, favorendo la possibilità di rovesci sparsi, soprattutto in collina e montagna . Anche settembre denota un segnale di alta pressione, ma con instabilità residua dovuta a correggimenti dell’anticiclone .
Il caldo intenso e le condizioni secche di luglio aumentano l’allarme per siccità, con possibili impatti su agricoltura e disponibilità idrica, nonostante le scorte primaverili abbondanti (). Inoltre, la stabilità atmosferica in pianura favorisce l’accumulo di umidità notturna e inquinanti, peggiorando la qualità dell’aria e creando condizioni di afa opprimente (). Ciò rende cruciale un sistema di monitoraggio costante, avvisi tempestivi e misure preventive per tutelare fasce vulnerabili della popolazione