Clamoroso dalla Zecca di Stato: addio ai 2€ | Non li puoi più spendere: sono diventati inutilizzabili

Clamoroso dalla Zecca di Stato: addio ai 2€ | Non li puoi più spendere: sono diventati inutilizzabili

Due euro - pexels - ptn

Se ti trovi una moneta come questa in tasca, non puoi più spenderla. 

Se possiedi delle monete da 2 euro, faresti bene a controllare attentamente il loro anno di conio. Alcune edizioni, infatti, stanno diventando vere e proprie rarità, e una in particolare sta facendo parlare di sé:

Quella coniata nel 2016 in occasione del 2200° anniversario della morte di Tito Maccio Plauto senza dubbio il più grande e prolifico commediografo dell’antica Roma.

La sua influenza sulla letteratura e sul teatro occidentale è stata immensa, gettando le basi per generi e personaggi che ancora oggi risuonano sul palcoscenico. Questa moneta, emessa per commemorarlo, si sta rivelando un pezzo da collezione.

Sebbene la tiratura iniziale di queste monete non sia stata estremamente limitata, la loro importanza storica e il design artistico le hanno rese molto ricercate tra i collezionisti tra cui @evangedion, l’utente di “X” che ha deciso di conservarla.

Un omaggio a Plauto dal design unico

Il dritto della moneta presenta un design di grande impatto storico e culturale: due maschere teatrali ispirate a tipi della Commedia Nuova, ovvero la giovane donna e lo schiavo. Queste maschere sono fedelmente riprodotte da un mosaico del II secolo d.C., attualmente conservato nei Musei Capitolini. Intorno al motivo centrale, si trova la pianta di un teatro romano, arricchita dal monogramma della Repubblica Italiana, “RI”.

Nel campo, sono presenti la lettera “R” (che indica la Zecca di Roma) e le iniziali “LDS”, firma dell’autrice del disegno, Luciana De Simoni. Sotto le maschere, sono incise le date “184 A.C.” (l’anno della morte di Plauto) e “2016” (l’anno di emissione della moneta). Infine, in esergo, troviamo la scritta “PLAUTO“, a identificare il personaggio celebrato. A circondare il tutto, le immancabili dodici stelle dell’Unione Europea.

moneta-2-euro-plauto-x.com_evangedion-piemontetopnews.it
moneta-2-euro-plauto-x.com_evangedion-piemontetopnews.it

Perché non dovresti più spenderla?

Il motivo per cui questa moneta sta diventando così ambita dai collezionisti e, di conseguenza, il suo valore sta aumentando, risiede nella sua tiratura limitata e nella sua intrinseca bellezza e rilevanza storica. Le monete commemorative, specialmente quelle con un design così curato e un riferimento culturale così importante, tendono a essere conservate piuttosto che messe in circolazione.

Man mano che il tempo passa, il numero di queste monete in perfette condizioni diminuirà, rendendole ancora più preziose per chi le colleziona. Se possiedi una di queste monete, la migliore strategia è conservarla con cura. Potrebbe valere significativamente di più del suo valore nominale di 2 euro, specialmente se in condizioni fior di conio.