Cioccolato, altro che Svizzera: il migliore lo producono in Piemonte | è il più antico e salutare ed è anche economico

cioccolato-nocciole-depositphotos-piemontetopnews.it

cioccolato-nocciole-depositphotos-piemontetopnews.it

É il re del cioccolato alle nocciole.
Lasciatevi tentare dal fascino autentico del cioccolato gianduia con Nocciola delle Langhe

Quando si parla di cioccolato, il pensiero corre spesso alle Alpi svizzere. Ma se siete veri intenditori, sapete che il cuore pulsante del cioccolato alle nocciole di qualità superiore batte in Piemonte, culla del leggendario cioccolato gianduia con la pregiata Nocciola Tonda Gentile delle Langhe.

Dimenticate le produzioni industriali standardizzate: qui siamo nel regno dell’artigianalità, della tradizione e di un legame indissolubile con il territorio. Il gianduia non è un semplice cioccolato arricchito; è una sinfonia di sapori nata da una necessità divenuta virtù.

E come potremmo parlare di gianduia senza dedicare un pensiero speciale al suo ambasciatore più celebre: il gianduiotto? Questa piccola delizia a forma di barchetta rovesciata ne è l’espressione più iconica.

Nonostante la sua storia, la sua qualità e l’utilizzo di materie prime d’eccellenza, il cioccolato gianduia piemontese può spesso sorprendere per la sua accessibilità economica, soprattutto se confrontato con prodotti di marchi internazionali blasonati.

Storia di un’eccellenza

Correva il XIX secolo e le restrizioni sull’importazione di cacao costrinsero i maestri cioccolatieri torinesi a ingegnarsi. La soluzione fu tanto semplice quanto geniale: unire il cacao con le abbondanti e squisite nocciole locali. Nacque così una crema vellutata, dal profumo intenso e dal gusto inconfondibile, che prese il nome dalla celebre maschera carnevalesca torinese, Gianduia.

Il segreto di questa prelibatezza risiede nella qualità superlativa della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, riconosciuta a livello internazionale per il suo aroma delicato e persistente, la sua croccantezza e l’alta percentuale di olio. Queste nocciole conferiscono al gianduia una rotondità e una complessità di gusto che difficilmente si ritrovano in altri prodotti simili.

cioccolato-gianduiotto-depositphotos-piemontetopnews.it
cioccolato-gianduiotto-depositphotos-piemontetopnews.it

Più buono e (spesso) più salutare

Assaporare un pezzo di gianduia artigianale è un viaggio nei sapori del Piemonte. La sua texture morbida che si scioglie in bocca, il perfetto equilibrio tra l’amaro del cacao e la dolcezza della nocciola tostata, il profumo avvolgente che inebria i sensi: ogni dettaglio concorre a creare un’esperienza indimenticabile.

Contrariamente a quanto si possa pensare, il gianduia autentico, con un’alta percentuale di nocciole, può essere considerato una scelta più “salutare” rispetto a cioccolati con un elevato contenuto di zuccheri e grassi aggiunti. Le nocciole sono ricche di vitamina E, antiossidanti e grassi monoinsaturi benefici per il cuore. Molti produttori artigianali piemontesi, inoltre, prediligono ricette con meno zuccheri raffinati, esaltando il sapore naturale degli ingredienti.