Brasato al barolo, quello ‘vero’ lo preparano solo in questo minuscolo paesino piemontese: “Il segreto è la carne su…”

Brasato al Barolo - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Il vero brasato al barolo lo preparano solo in un piccolissimo paesino del Piemonte, il segreto è proprio questo.
La cucina piemontese offre numerosi piatti che evocano la tradizione di questa regione, ma nulla può eguagliare il Brasato al Barolo. Lui un simbolo gastronomico, in grado di offrire un’esperienza sensoriale che sarebbe in grado di raccontare secoli di storia, fatica contadina e vero amore per la terra.
Una ricetta che potrebbe sembrare semplice, che si fonda su 2 elementi quali la carne di alta qualità e il Barolo, che come sappiamo è uno dei vini simbolici del Piemonte, noto in tutto il mondo.
Il brasato nasce come un piatto che le famiglie preparavano per le grandi occasioni, i giorni di festa in cui ci si riunisce intorno alla tavola. La cane viene marinata nel vino, con le spezie, il sedano, la cipolla, carota e gli odori, poi si cuoce tutto a fuoco lento per farla diventare tenerissima.
Un lungo processo che permette al vino di penetrare nella carne e la rende in grado di essere tagliata anche con un cucchiaio. Ma dove mangiare il migliore di tutto il Piemonte? Ecco il luogo perfetto.
Il segreto è tutto nella carne
Quello che distingue un buon brasato da uno mediocre è la qualità della carne che viene utilizzata. Questo è il vero segreto, perchè il solo Barolo non è sufficiente, anche se necessario. Quello che serve è una carne che arriva da allevamenti locali, ben frollata, che arriva da razze bovine pregiate come la Fassona. Quella che serve è una carne compatta, ma molto tenera, in grado di assorbire il vino senza perdere la sua struttura. Coloro che conoscono la ricetta sanno bene che la marinatura ad immersione deve durare almeno una notte, solo in questo modo i sapori verranno esaltati come si desidera.
Attenzione però, l’opera d’arte viene ultimata proprio nella cottura, essa deve avvenire a fuoco lento e dura fino a quando il liquido non si addensa e la carne si colora del tipico rosso scuro del barolo. Un piatto che chiede quindi una specifica attenzione, per poterne ottenere solo il meglio.
Il miglior brasato al Barolo lo mangi solo qui
Numerosi i borghi e i locali dove è possibile gustare dell’ottimo brasato, ma ce ne sarebbe uno dove è possibile mangiare la carne preparata in maniera tradizionale, ovvero Monforte d’Alba, piccolo paesino incastonato tra i filari di Nebbiolo e antiche cantine, cuore pulsante della tradizione enogastronomica langarola. Proprio in questo luogo la cultura del vino si intreccia con quella della tavola.
A Monforte, si produce il Barolo più raffinato e il brasato è il più buono che tu possa mangiare. I ristoranti e le osterie locali seguono ancora oggi le antiche ricette, con le migliori carne degli animali allevati sulle colline vicine a Barolo.