Avigliana: dal 19 al 26 maggio 2025 al via la 14° edizione del campo scuola di protezione civile

La protezione civile di Torino - Ansa - Piemontetopnews.it
Un campo scuola imperdibile per gli studenti quello che la protezione civile ha organizzato nella seconda metà di maggio alle porte di Torino
Avigliana si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del suo Campo Scuola di Protezione Civile, un’iniziativa formativa e coinvolgente dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e superiori.
L’evento che si svolgerà dal 19 al 26 maggio 2025 rappresenta un’occasione unica per avvicinare i giovani al mondo del volontariato e per fornire loro competenze fondamentali in materia di prevenzione e gestione delle emergenze.
Questa 14/a edizione del campo scuole è organizzata direttamente dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Avigliana, in collaborazione con il Comune e diverse associazioni del territorio.
Il campo si propone di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della solidarietà, della responsabilità civica e della conoscenza dei rischi presenti sul territorio attraverso una serie di attività pratiche.
Una settimana unica e altamente formativa
Sono infatti in programma simulazioni e momenti formativi teorici dove i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche di base del soccorso, l’utilizzo delle attrezzature di protezione civile e le procedure da seguire in caso di calamità naturali o altre emergenze.
Il programma si presenta intenso e variegato. I giovani volontari in erba si cimenteranno in attività pratiche come il montaggio di tende da campo, l’allestimento di aree di accoglienza, l’utilizzo di radio ricetrasmittenti per le comunicazioni di emergenza e le tecniche di primo soccorso. Esperti del settore illustreranno i piani di emergenza comunali, i rischi idrogeologici, sismici e incendi boschivi, fornendo ai ragazzi gli strumenti per comprendere e affrontare tali situazioni.
La protezione civile è vicina alla gente
Il campo base sarà allestito nell’ex dinamitificio Nobel con un campo tendato, cucine da campo, aree logistiche e spazi per la formazione teorica. Il presidente di Vol.To Luciano Dematteis ha chiarito gli obiettivi prefissati dal campo scuola: “La preparazione costante è fondamentale per essere pronti quando se ne presenta la necessità“. “Del resto – gli fa eco il vicepresidente del centro servizi Vol.To Stefano Lergo – la protezione civile non vive soltanto nei protocolli ma nelle persone, nella collaborazione quotidiana e nella responsabilità condivisa“.
Un aspetto fondamentale del campo scuola sarà rappresentato dalle cosiddette simulazioni di emergenza, durante le quali i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso confrontandosi con scenari realistici e imparando a lavorare in squadra per fronteggiare le difficoltà. Queste attività, svolte in un ambiente sicuro e sotto la supervisione di personale qualificato, rappresentano un momento cruciale per interiorizzare le procedure e sviluppare il senso di responsabilità. L’iniziativa non si limiterà alla sola formazione tecnica, ma comprenderà anche momenti ludici e di socializzazione, favorendo la creazione di un gruppo coeso e lo sviluppo di valori come la collaborazione e l’altruismo. Escursioni sul territorio, attività sportive e serate conviviali completeranno il programma della settimana.