Asili Nido: i Comuni piemontesi potranno estendere l’orario da settembre 2025 a luglio 2026

L'orario degli asili sarà prolungato

L'orario degli asili sarà prolungato - Ansa - Piemontetopnews.it

Una delle novità più attese dell’anno è realtà: l’orario degli asili nido sarà prolungato per il sollievo di migliaia di famiglie

Una buona notizia per le famiglie piemontesi con bambini piccoli arriva dalla Regione: da settembre 2025 fino a luglio 2026 i Comuni del Piemonte avranno la possibilità di estendere l’orario di apertura degli asili nido.

Questa misura, fortemente voluta per rispondere alle esigenze delle famiglie, in particolare quelle in cui entrambi i genitori lavorano, mira a conciliare meglio i tempi di vita e lavoro e a garantire un servizio educativo flessibile e accessibile.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di potenziamento dei servizi per la prima infanzia e rappresenta un passo concreto verso un welfare più inclusivo e attento alle dinamiche sociali contemporanee.

L’estensione oraria, di cui si parlava da mesi, consentirà ai genitori di avere un maggior respiro, sapendo che i propri figli sono accuditi e seguiti in un ambiente educativo anche oltre l’orario standard.

La svolta della Regione sugli asili nido

L’opportunità di estendere l’orario sarà offerta ai Comuni che potranno decidere autonomamente se aderire e con quali modalità, in base alle proprie esigenze territoriali e alla domanda delle famiglie. L’obiettivo è quello di superare i limiti degli orari tradizionali, che spesso non si allineano con i ritmi di lavoro di molti genitori, creando difficoltà nella gestione quotidiana. Il provvedimento permetterà ai genitori di avere maggiore flessibilità negli orari di lavoro, riducendo lo stress legato alla gestione dei tempi di ritiro dei bambini dall’asilo.

L’estensione dell’orario si presenta come un aiuto cruciale anche per i genitori single che spesso affrontano maggiori difficoltà nella gestione degli impegni lavorativi e familiari. Estendendo l’orario si aumenta di fatto la capacità ricettiva degli asili nido, rendendo il servizio potenzialmente accessibile a un numero maggiore di famiglie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elena Chiorino (@elenachiorino)

Tanti vantaggi per le famiglie

Inoltre un tempo prolungato in un ambiente educativo strutturato può offrire ulteriori opportunità di apprendimento e socializzazione per i bambini. La Regione Piemonte fornirà ai Comuni le linee guida e i finanziamenti necessari per implementare l’estensione oraria. Saranno i singoli enti locali a dover presentare progetti specifici, indicando le fasce orarie aggiuntive che intendono coprire (ad esempio, orari serali o il sabato mattina) e le modalità di gestione del servizio.

Lavoriamo ogni giorno sapendo che supportare le famiglie significa favorire crescita e benessere“, ha dichiarato entusiasta la vicepresidente e assessora all’Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino. La quale ha sottolineato la bontà del provvedimento: “Il prolungamento degli orari nei nidi comunali è un aiuto concreto per chi ogni giorno si trova a conciliare lavoro e vita familiare“.