‘Aria Acqua Terra’: aperta fino al 28 settembre 2025 la mostra al Museo del Paesaggio di Verbania

È in corso la mostra 'Aria Acqua Terra' a Verbania - Ansa - Piemontetopnews.it
È possibile visitare fino alla fine di settembre la mostra ‘Aria Acqua Terra’ in corso di svolgimento al Museo del Paesaggio di Verbania
Fino al 28 settembre 2025 il Museo del Paesaggio di Verbania ospita l’attesissima mostra “Aria Acqua Terra”, un percorso espositivo che invita i visitatori a riflettere sul profondo legame tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
L’esposizione allestita nelle suggestive sale del museo, si propone come un’esplorazione multidisciplinare degli elementi naturali che plasmano il paesaggio ponendo l’accento sulla loro bellezza, fragilità e sull’impatto delle attività umane.
“Aria Acqua Terra” non è solo una mostra d’arte, ma un vero e proprio dialogo tra diverse forme espressive e scientifiche. Attraverso opere d’arte contemporanea e installazioni interattive il percorso espositivo guida il pubblico in un’esperienza immersiva.
L’obiettivo è stimolare una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale e sulla necessità di adottare comportamenti più sostenibili. Quattro artisti contemporanei dialogano con i dipinti ottocenteschi di Palazzo Viani Dugnani.
Una mostra adatta a tutti gli amanti della natura
Si tratta di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole, che espongono una ventina di opere in una mostra tematica dedicata ad ambiente e paesaggio che resterà visitabile fino al 28 settembre. La mostra è suddivisa in sezioni tematiche, ognuna dedicata a uno degli elementi che compongono il titolo ma con un approccio che ne sottolinea le interconnessioni.
La sezione ‘Aria ‘ esplora la qualità dell’aria, i fenomeni atmosferici e l’impatto dell’inquinamento, ma anche la leggerezza e l’immensità del cielo come fonte di ispirazione artistica. Qui si possono trovare installazioni che simulano la qualità dell’aria o opere che celebrano la purezza dell’atmosfera alpina.
Visualizza questo post su Instagram
Un percorso tra sezioni suggestive e valorizzazione del territorio
Elemento vitale per eccellenza, l’acqua viene indagata in tutte le sue forme: dai ghiacciai alpini ai fiumi, dai laghi (come il Lago Maggiore, sul quale si affaccia Verbania) agli oceani. La sezione affronta temi come la scarsità idrica, la conservazione delle risorse e la bellezza dei paesaggi acquatici attraverso fotografie, video e, forse, reperti geologici.
Infine la terra: dalla conformazione geologica del suolo alla ricchezza della biodiversità, questa parte della mostra mette in luce la fertilità e la vulnerabilità della terra. Si potranno ammirare opere che evocano la potenza della natura, ma anche installazioni che documentano l’erosione del suolo o la perdita di habitat. Il Museo del Paesaggio insomma, con la sua vocazione intrinseca alla valorizzazione del territorio, si conferma ancora una volta un luogo ideale per ospitare un’esposizione di tale portata.