“Agente, sto solo parlando con mia madre”: sono 1400 euro di multa | Introdotta la Tassa Mammoni, non ammette esenzioni

Cellulare e sanzioni - fonte_Canva - piemontetopnews.it

Cellulare e sanzioni - fonte_Canva - piemontetopnews.it

Approvata la nuova tassa contro i mammoni, parlare al telefono può costare fino a 1400 euro di multa, si chiede attenzione. 

Sembra che parla al telefono, possa comportare molto più problemi di quelli che si possa immaginare. Considerando numerosi posti di blocco che sono stati organizzati in città dove dovrebbe descrivere che si venga fermati non solo quando si ha il volante della propria auto, ma anche a piedi.

Tra le infrazioni che vengono commesse, sembra che adesso ci sia anche il semplice pagare al telefono con la propria mamma. Insomma in un’Italia che ci vuole indipendenti e è in grado di pensare a noi stessi, parlare con la donna più importante della nostra vita diventa pericoloso.

€ 1.400 è l’importo della sanzioni che ci si ritrova a pagare nel caso in cui si venga sorpresi a parlare al cellulare. Per questo motivo è importante prestare attenzione ed evitare comportamenti che ci possono costare cari.

Ma possibile che ci vietino anche di utilizzare il nostro smartphone liberamente?

Sanzioni, tasse e cosa sapere

Quando si parla di sanzioni, si fa un poco implicito riferimento alle regole del codice della strada. Negli ultimi mesi quest’ultimo ha subito delle importanti modifiche; l’Unione Europea ha chiesto all’Italia e a tutti i suoi Stati membri di intervenire sulle normative, al fine di ridurre in maniera notevole il numero di incidenti che avvengono sulle nostre strade. I numeri ci dicono che sono ancora tanti le cittadini che prendono la vita per incidenti stradali e proprio per questo motivo è stato indispensabile un lavoro certosino da parte di Matteo Salvini, al fine di andare a sanzionare quelli che sono i comportamenti più pericolosi.

Questo è il motivo per cui si è intervenuto su una serie di infrazioni, tra cui: il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, la guida in stato di ebrezza o o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.in tutto questo ovviamente anche il cellulare finisce per avere un ruolo determinante.

Cellulare alla guida - fonte_Canva - sicilianews24.it
Cellulare alla guida – fonte_Canva – sicilianews24.it

Facciamo chiarezza sulla sanzione

A questo punto, il momento di capire per quale motivo è possibile vedersi elevare € 1400 di sanzioni. La multa viene messa non nel caso in cui si venga sorpresi mentre passeggiando si utilizza il proprio smartphone, piuttosto vi sono maggiori controlli affinché esso non venga toccato durante la guida.

Nonostante gli avvertimenti arrivati a più riprese per quello che riguarda la pericolosità di utilizzare lo smartphone mentre si ha alla guida, sono ancora troppi coloro che commettono queste infrazioni, mettendo a rischio la propria vita è quella degli altri. Proprio per questo motivo nella revisione del codice della strada è stato previsto di innalzare la sanzione per coloro che vengono sorpresi dalla guida mentre toccano lo schermo del cellulare. Per loro la sanzione varia dai € 250 fino ai € 1400 a cui è possibile accompagnare una degustazione dei cinque punti sulla patente che possono arrivare fino a 10.