“Agente, stavo solo camminando”: 694 euro di multa | Introdotta la ‘Tassa Cammino in Strada’, non potete più girare a piedi da oggi

Ti multano mentre passeggi - fonte_Canva+Ansa - piemontetopnews.it
Se cammini ti ritrovi con ben 694 euro di multa. Rischi grosso per via della nuova tassa assurda che pagheremo tutti.
Un’Italia sempre più pazza è ciò che ci troviamo a gestire in questi ultimi anni. Nuove tasse che vanno a creare non pochi problemi agli italiani che devono ogni mese riuscire a far quadrare i conti.
Adesso si rischia di dover tirar fuori quasi 700 euro semplicemente perchè si sta camminando in strada. Proprio ora che la bella stagione è alle porte, si rischia di poter uscire solo in macchina o di dover restare chiusi in casa per intere giornate.
Questa sembra essere la nuova follia che sta mandando l’Italia allo sbando. Si dovrà dire addio alla tipica passeggiata della domenica pomeriggio o a volersi recare a lavoro senza utilizzare l’auto.
Una vera follia? Cerchiamo di comprendere cosa è stato deciso veramente e per quale motivo si viene multati.
Il Codice della Strada colpisce anche chi viaggia a piedi
La verità è che sono in pochi a sapere che il buon Codice della Strada interviene non solo su chi si mette alla guida della propria automobile, ma su chiunque circoli in strada, anche se si muove a piedi. Ovviamente a completare le regolamentazione della strada, ci pensano le normative del Codice Civile e Penale, ma questo dipende da quella che è l’ipotetica infrazione che è stata compiuta dal soggetto. Le regole da seguire sono veramente numerose e non di rado ci sono cittadini che non sono a conoscenza delle possibili infrazioni che si stanno commettendo.
Può quindi capitare di essere fermati dalle forze dell’ordine ed essere multati, ma per quale motivo? Sembra che ci sia un comportamento che mettiamo in atto spesso, ma che potrebbe andare contro la legge. Sapere quelli che sono i propri obblighi è importante per riuscire a comprendere quando si rischia la sanzione.
Quasi 700 euro di multa se fai questo
Quante volte ci capita di tenere il posto a qualcuno che sta per parcheggiare? Soprattutto nel caso in cui ci siano pochi posti disponibili e quindi si sia impossibilità nel lasciare l’auto. Ma si tratta di un comportamento che potrebbe essere causa di una multa piuttosto salata. Lo prevede l’articolo 20 del Codice della Strada e lo conferma la sentenza 19075/2015 della Corte di Cassazione, è possibile mantenere un posto per il parcheggio solo nel caso in cui lo si faccia per un ragionevole tempo, ovvero per aiutare nello svolgimento delle manovre.
Se si occupa il posto per un lasso di tempo troppo lungo, si rischia una sanzione che va dai 173 ai 694 euro.