Addio mare in tutto il Paese, ‘costruite’ città una accanto all’altra: per fare il bagno dovete espatriare | Preparate i passaporti

Addio mare - fonte_canva - piemontetopnews.it

Addio mare - fonte_canva - piemontetopnews.it

Addio mare - fonte_canva - piemontetopnews.it
Addio mare – fonte_canva – piemontetopnews.it

Città costruite una vicina all’altra e il mare verrà cancellato completamente. Scordati le spiagge dorate in tutto il paese. 

Da qualche anno ormai l’estate ha cambiato totalmente il suo modo di essere e sempre meno sono le possibilità che i cittadini italiani hanno di godersi le spiagge dorate.

Sono milioni le persone che vedono la bella stagione come il momento di godersi il mare, la spiaggia e il relax, la vacanza balneare è l’unica che viene considerata come vera vacanza. Ma ora occorre fare i conti con una questione ben differente,

Interi territori che in passato erano attraversati da fiumi o laghi frequentati, ora vivono un’importante trasformazione, con il mare che finirà per non esistere. La causa di tutto questo sarebbe ovviamente l’espansione urbana e a crescente densità a livello abitativo.

Le città che sono sempre più vicine tra loro, e questo succede a discapito di un paesaggio naturale a cui da sempre siamo abituati. Ma cerchiamo di comprendere a cosa ci si riferisce, cosa vuol dire tutto questo?

Città senza sbocco: l’estate tra cemento, centri commerciali e piscine pubbliche

Lo sanno bene coloro che vivono in città che non hanno alcuna possibilità di andare al mare senza dover fare molti chilometri, quanto l’estate sia molto difficile; trascorrere i mesi più caldi dell’anno tra il cemento e i centri commerciali, accontentandosi solo ed esclusivamente della possibilità di accedere alle piscine pubbliche. Insomma, una vera tortura che, solo in alcuni casi viene alleviata da: laghetti artificiali, spray park nei quartieri residenziali, o addirittura centri benessere che simulano le onde con generatori meccanici.

Un risultato ottenuto per via di un modello urbanistico che da sempre privilegia l’espansione orizzontale con grandi palazzi e infrastrutture di ogni genere. In alcune regioni comprendere i confini tra una città e l’altra sembra essere impossibile. Un processo che chiede quindi, l’organizzazione delle vacanze con largo anticipo, ma questo non succede solo in alcune città, ma in interi stati.

Estate in città - fonte_canva - piemontetopnews.it
Estate in città – fonte_canva – piemontetopnews.it

Il paradosso dell’estate perfetta

Il caso che risulta essere più emblematico è quello di un paese che il mare può vederlo solo da lontano, come succede alla Svizzera. Una nazione che vanta paesaggi spettacolari, ma chilometri e chilometri lontano dalla costa, oltreconfine. L’estate che porta in Italia così tanti turisti è proprio per via della presenza di numerose località marittime, che attirano persone dal mondo intero.

In Svizzera si vive bene, ma il mare non c’è. Non è mai esistito. Città splendide, ma che non sono prese in considerazione per una vacanza. Una peculiarità che sembra figlia della nostra nuova storia in cui si da maggiore importanza alle costruzioni, piuttosto che le difese delle bellezze naturali.