SPESA TROPPO CARA, evita questo supermercato come la peste | Spendi tanto e non porti a casa nulla

Supermercato costoso (web) - Piemontetopnew.it
Uno studio recente ha svelato una verità scomoda: c’è una catena che si posiziona in cima alla classifica dei supermercati più costosi d’Italia.
Sei stanco di guardare lo scontrino e non capire dove sono finiti i tuoi soldi?
Ti sembra di riempire il carrello con un paio di cose e di dover fare un mutuo per pagare?
L’inflazione sta mordendo le tasche di tutti e il costo della vita è un peso sempre più difficile da sostenere.
Ma quando si tratta di fare la spesa, c’è un posto in particolare dove i tuoi euro sembrano evaporare.
Il lusso del carrello
Nel panorama della grande distribuzione italiana, il tema dei prezzi continua a essere al centro dell’attenzione dei consumatori, soprattutto in un periodo segnato da sfide economiche e dall’inflazione. Un recente studio ha aggiornato la classifica dei supermercati più cari in Italia, svelando un nome che si distingue chiaramente per i suoi prezzi elevati: Eataly. La catena, nota per la sua offerta di prodotti gourmet e l’attenzione alla qualità e alla provenienza italiana, ha visto un aumento medio dei prezzi del carrello della spesa superiore rispetto ad altre insegne. Questo fenomeno è riconducibile sia alla selezione di prodotti tipici e di alta gamma, sia ai costi di gestione legati alla presenza in aree urbane di prestigio come Milano e Roma, dove si concentrano i punti vendita più noti.
A differenza dei supermercati tradizionali e dei discount, Eataly propone un’esperienza di acquisto che integra gastronomia, ristorazione e vendita al dettaglio, il che contribuisce a un prezzo finale più elevato. Tuttavia, questa strategia commerciale incontra ancora un vasto pubblico disposto a investire in prodotti di qualità superiore e in un ambiente di acquisto esclusivo.
Altre catene da tenere d’occhio
Al di fuori di Eataly, la classifica dei supermercati più costosi vede la presenza di altri player importanti che si rivolgono a una clientela di nicchia. Tra questi troviamo Il Viaggiator Goloso e NaturaSì, catene che puntano anch’esse su un’offerta specializzata, con una forte attenzione agli alimenti biologici, naturali e a filiera corta. Sebbene non raggiungano i livelli di prezzo di Eataly, rappresentano un segmento di mercato in crescita, in linea con la domanda sempre più marcata di prodotti sostenibili e salutistici.
Il confronto con supermercati più generalisti come Esselunga o Carrefour mostra come la differenza di prezzo sia significativa, soprattutto su prodotti freschi e specialità regionali. In questi ultimi, tuttavia, si osserva una maggiore competitività sui prezzi di prodotti di largo consumo, con offerte e promozioni pensate per un pubblico più ampio. Quindi, se il tuo obiettivo è risparmiare, le catene generaliste rimangono la scelta più sensata per la spesa di tutti i giorni.