Avvistato il primo squalo di sempre in…Piemonte: è grosso quanto un camioncino | Attenzione massima qui

squalo

Uno squalo (Foto di Andrea Bohl da Pixabay) - piemontetopnews.it

Avvistato in Piemonte uno squalo molto speciale: non solo raro, ma unico nel suo genere. Scopri perché sta facendo il giro del web.

Diciamolo: pochi animali riescono a generare paura e fascino come gli squali. Basta sentire quella colonna sonora- appena due note, pensa – e subito la mente corre a pinne che affiorano e bagnanti in fuga. Merito (o colpa) di Spielberg, certo, ma anche di quell’aura da predatore perfetto che si portano dietro da milioni di anni.

In Italia, però, lo squalo resta più un incubo cinematografico che una presenza reale. I nostri mari sono troppo “stretti” per le sue rotte abituali, e anche i bagnanti più ansiosi possono fare il bagno tranquilli: qui da noi, la pinna triangolare sull’orizzonte è roba da film.

Ma oggi parliamo di un caso diverso. Perché a volte le cose prendono pieghe curiose, e quella creatura che associamo a barriere coralline e profondità oceaniche  improvvisamente viene segnalata nel posto più improbabile di tutti.

Non è la Liguria. Non è la Sicilia. Stavolta, l’allarme – per così dire – è scattato nel cuore del Piemonte. Scopriamo cosa è successo.

Squalo avvistato in Piemonte: più unico che raro

In Piemonte –  dove ci si aspetta più facilmente di incrociare una mucca che uno squalo –  è spuntata lei. Non è grande quanto quelli dei film, ma abbastanza da far notizia: una giovane femmina di squalo, nata in cattività in un acquario sardo, è stata al centro di un caso davvero eccezionale.

Il suo nome, come riporta lavocedinovara.com, è Ispera – che in sardo significa “speranza” – e ha fatto parlare il mondo scientifico per un motivo che sembra uscito da un romanzo di fantascienza: è nata senza papà. Nessuna fecondazione, nessun maschio nei dintorni. Solo due femmine adulte e, a sorpresa, una cucciola perfettamente sana.

lo squalo
Squalo sott’acqua (Foto di Marcelo Cidrack su Unsplash) – piemontetopnews.it

Come è possibile un simile avvistamento

Il fenomeno si chiama partenogenesi ed è rarissimo nei vertebrati, ma qualche volta la natura ama stupirci. E se già questa notizia poteva bastare, c’è di più: non è neanche la prima volta. Una scoperta precedente, mai del tutto compresa, ora trova finalmente una spiegazione.

Le analisi genetiche, condotte proprio in Piemonte dall’Istituto Zooprofilattico, hanno confermato tutto. E la notizia ha fatto il giro del mondo, perché episodi del genere sono rari anche in cattività, e ancora più eccezionali se si considera che la specie del palombo è oggi considerata vulnerabile. Ispera vive tranquilla nella sua vasca, mangia gamberi e piccoli pesci e, senza saperlo, è diventata un piccolo simbolo di resistenza e meraviglia biologica. Anche perché la sua specie, lo squalo palombo, è purtroppo sempre più a rischio in natura.