ALLARME URGENTE RISO: non comprare mai queste confezioni | Finisci chiuso in bagno per 4 ore

scaffali-riso-supermercato-depositphotos-piemontetopnews.it

scaffali-riso-supermercato-depositphotos-piemontetopnews.it

Allarme riso contaminato: il Ministero della Salute lancia un richiamo per un lotto di riso con pesticidi oltre i limiti

Ennesimo allarme alimentare che sta scuotendo l’Italia, e questa volta il protagonista è un alimento base delle nostre tavole: il riso. Alcune confezioni di riso basmati presenti sul mercato italiano sono state collegate a gravi disturbi intestinali, con segnalazioni di consumatori costretti a lunghe e spiacevoli permanenze in bagno.

Il Ministero della Salute ha lanciato un richiamo urgente per un lotto di riso basmati parboiled a marchio Royal Golden a causa della presenza di pesticidi oltre i limiti di legge.

Ma la vera sorpresa è il ritardo con cui questa informazione cruciale è stata diffusa, lasciando i consumatori all’oscuro per quasi due mesi. Questo ritardo ha sollevato non poche perplessità.

Sebbene il provvedimento di richiamo da parte dell’operatore fosse datato 22 maggio 2025, la notizia è stata diffusa dal Ministero solo nel tardo pomeriggio di venerdì 11 luglio 2025.

I dettagli del richiamo: cosa controllare sulla confezione di riso

Il richiamo riguarda specificamente il riso basmati sella parboiled a marchio Royal Golden, venduto in confezioni da quattro sacchi da 5 kg ciascuno. Il lotto incriminato è il numero L 15-10-2026, che corrisponde anche al termine minimo di conservazione (TMC). Il motivo del richiamo è la contaminazione da due pesticidi: acetamiprid e thiamethoxam, entrambi presenti in quantità superiori ai limiti consentiti.

Se hai acquistato riso basmati Royal Golden, è fondamentale controllare immediatamente il numero di lotto sulla confezione. Se corrisponde a quello indicato, il consiglio è di non consumarlo assolutamente e di riportarlo al punto vendita per un rimborso. La presenza di questi pesticidi può avere effetti sulla salute, e anche se non specificato nel comunicato del Ministero, l’allerta non va sottovalutata.

intossicazione-da-pesticidi-depositphotos-piemontetopnews.it
intossicazione-da-pesticidi-depositphotos-piemontetopnews.it

Non solo riso: attenzione anche all’origano!

Parallelamente al richiamo del riso, il Ministero della Salute ha segnalato anche due lotti di origano in foglie per la presenza di pesticidi. Questo sottolinea l’importanza di rimanere sempre vigili e di controllare attentamente tutti i prodotti alimentari che acquistiamo.

In un’epoca in cui la consapevolezza sulla provenienza e sulla qualità del cibo è sempre maggiore, episodi come questi ci ricordano quanto sia cruciale un sistema di controllo e informazione trasparente e rapido. La prossima volta che farete la spesa, ricordatevi di dare un’occhiata non solo alla data di scadenza, ma anche ai numeri di lotto e ai possibili richiami. La vostra salute, e quella della vostra famiglia, ne va di mezzo.