Ultim’ora: approvata la tassa mensile da 500 euro | Tutti gli italiani chiamati a contribuire: almeno fino a ottobre

Arriva la tassa estiva, italiani sull'orlo del baratro - Piemontetopnews.it

Arriva la tassa estiva, italiani sull'orlo del baratro - Piemontetopnews.it (Foto X)

Altro che Patrimoniale, per gli italiani è in arrivo la più inattesa delle mazzate: la tassa da lacrime e sangue non risparmierà nessuno.

“Preferisci l’estate o l’inverno?”. Quante volte ci si è sentiti fare questa domanda? Tante, troppe, ci si augura comunque in quantità superiore rispetto a quando lo stesso interrogativo lo abbiamo posto.

Si tratta di una di quelle classiche domande che possono servire per rompere il ghiaccio in una conversazione che fatica a decollare, ma non si può negare che si tratti di un interrogativo che non brilla per originalità.

Forse sarebbe più giusto porre il quesito da un altro punto di vista: “Preferisci il caldo o il freddo?”. Già, perché alla fine a determinare le conseguenze principali sulla nostra quotidianità non è la stagione, bensì il clima.

Un altro tema destinato a impattare con l’alternarsi delle stagioni e soprattutto delle condizioni climatiche, in particolare con i picchi sempre più tropicali cui siamo ormai abituati, è quello economico. Quanto le estati sempre più calde e gli inverni sempre più freddi svuotano in concreto i nostri portafogli?

Caldo torrido e freddo pungente: come il clima pazzo incide sulle nostre finanze

La risposta di prim’acchito è “molto”. Anzi, “molto di più di quanto accadeva fino a poco tempo fa”. Le ragioni sono molteplici e l’ultima in ordine di tempo è legata al conflitto russo-ucraino e alle sue conseguenze quanto ai costi del gas, essendo al momento utopia l’autosufficienza italiana in materia.

Non meno dispendiosa è stata però l’ondata di caldo che ha travolto l’Italia, come in verità buona parte d’Europa, durante il mese di giugno. La risposta la avremo dalle bollette, ma il caldo estremo rischia di esserci costato davvero tanto.

Se l'estate costa una fortuna: prezzi di frutta e verdura alle stelle - Piemontetopnews.it
Se l’estate costa una fortuna: prezzi di frutta e verdura alle stelle – Piemontetopnews.it (Foto X)

Spunta la maxi-tassa estiva: ecco quanto dovremo scucire

Secondo un’analisi di Assoutenti la stima si aggira sui 550 euro al mese per nucleo familiare. Una vera e propria tassa-extra, destinata a non risparmiare nessuno. La somma è figlia di una serie di voci, dall’uso degli impianti di condizionamento, che possono far lievitare la bolletta energetica mensile tra 80 e 120 euro a famiglia, ai 70-90 euro in più dovute alla cura della persona, leggi docce più frequenti, acquisto di creme solari e di integratori alimentari.

E poi, l’aria condizionata in auto contribuisce (50-80 euro mensili) e ovviamente il fabbisogno alimentare. Più afa vuol dire più acqua e più prodotti freschi, quindi frutta e verdura, i cui prezzi sono da tempo alle stelle, così come quelli dei gelati. La spesa aggiuntiva media è stimata in questo caso tra 40 e 60 euro, cui aggiungere, per chi proprio non riesce a resistere all’afa cittadina, una media di 150 euro per spiagge o piscine, quindi ingressi, lettini e ombrelloni. La somma arriva proprio allo spaventoso totale di 550 euro circa. Questo sì in grado di spingerci a dire che, forse, è meglio l’inverno, cioè il freddo, se non altro dal punto di vista dei consumi.