Codice della Strada, è ufficiale: “le auto di questo colore sono vietate” | Approvato il coprifuoco colorato

posto-di-blocco-ptn-piemontetopnews.it

posto-di-blocco-ptn-piemontetopnews.it

Dalle norme dimenticate ai divieti specifici che fanno sorridere, il Codice della Strada in diverse parti del mondo può riservare sorprese inaspettate…

Immaginate di svegliarvi una domenica mattina, pronti per un giro in auto, e scoprire che la vostra fiammante vettura nera è improvvisamente “fuorilegge“. Sembra una scena da un film distopico, eppure il mondo è pieno di regolamenti stradali che sfiorano l’assurdo.

Recentemente, è circolato un curioso “allarme” su un “coprifuoco colorato” a Denver, Colorado, dove si dice che le auto nere siano vietate la domenica.

Questa notizia, che ha rapidamente fatto il giro del web, è un esempio lampante di come certe informazioni, per quanto bizzarre, possano generare dibattito e incredulità.

Quali altre stravaganze si possono trovare nei codici della strada globali?

Denver e il “Divieto dell’auto nera”

È possibile che tale legislazione abbia avuto origine da una legge molto vecchia, e che non abbia alcuna conseguenza in caso di blocco stradale.

Il Codice della Strada del Colorado, come quello della maggior parte degli stati americani, si concentra sulla sicurezza, sulla registrazione del veicolo, sulle regole di guida e sulle emissioni, non sul colore delle auto in giorni specifici della settimana.

bacio-alla-guida-depositphotos-piemontetopnews.it
bacio-alla-guida-depositphotos-piemontetopnews.it

Bizzarrie dal mondo: quando guidare diventa un’avventura

Vi è capitato di imbattervi in qualche regola del Codice della Strada particolarmente strana nel corso dei vostri viaggi? Ecco alcune delle regole più singolari sparse per il globo. In Russia é vietato guidare un’auto sporca. Questa norma mira a garantire la leggibilità delle targhe, anche se il “grado di pulizia” è lasciato all’interpretazione delle autorità. In Giappone schizzare i pedoni con l’acqua, anche inavvertitamente, è punibile con una multa, a testimonianza dell’importanza della cortesia e del rispetto civico nella cultura nipponica.

Nel nostro paese, una delle regole più curiose si trova a Eboli, in provincia di Salerno. Qui, scambiarsi baci e effusioni mentre si è alla guida è severamente vietato e può comportare una multa salata, fino a 500 euro. Sebbene possa sembrare una restrizione eccessiva, l’intento è legato alla sicurezza stradale.