Approvato il Protocollo Fantasma: “STRADE VUOTE DALLE 12.30” | Una sorta di coprifuoco diurno estivo

strada-di-roma-vuota-depositphotos-piemontetopnews.it

strada-di-roma-vuota-depositphotos-piemontetopnews.it

Roma: Il prossimo 7 luglio si prospetta un “lunedì nero” per mobilità. Quale sarà l’impatto effettivo del “Protocollo Fantasma”?

Una giornata nera si profila per il trasporto pubblico locale nella Capitale. Una sorta di inatteso “Protocollo Fantasma” che lascerà le strade della città più silenziose del solito.

Lunedì 7 luglio, infatti, il personale della società Sabato Viaggi di Roma incrocerà le braccia per quattro ore, con un’astensione dal lavoro che va dalle 12:30 alle 16:30 con un’impatto significativo sulla mobilità dei cittadini.

L’agitazione, indetta dall’organizzazione sindacale OSR Faisa-Cisal, rischia di paralizzare parte della rete di trasporto su gomma in un orario di punta soprattutto per pendolari e studenti.

L’agitazione, che interesserà i servizi gestiti dalla Sabato Viaggi, si inserisce in un quadro più ampio di scioperi previsti per il mese di luglio che coinvolgeranno diverse aziende di trasporto in tutta Italia.

Le ragioni della protesta e l’impatto sulla città: strade vuote alle 12.30

Sebbene non siano state specificate le motivazioni esatte alla base della protesta, i sindacati del settore dei trasporti spesso manifestano per chiedere il rinnovo dei contratti nazionali, migliori condizioni lavorative e maggiore sicurezza. Lo sciopero, di carattere locale, è stato proclamato dalla OSR Faisa-Cisal, una sigla sindacale che rappresenta i lavoratori del settore autoferrotranvieri.

L’interruzione del servizio per quattro ore in una fascia oraria così delicata metterà a dura prova la pazienza dei romani e di tutti coloro che si spostano per motivi di lavoro o studio. In un periodo in cui la città si prepara a un’ondata di caldo estivo, l’assenza di bus e altri mezzi pubblici nel primo pomeriggio potrebbe creare notevoli disagi, soprattutto per chi non dispone di mezzi privati.

strada-di-roma-congestionata-dal-traffico-depositphotos-piemontetopnews.it
strada-di-roma-congestionata-dal-traffico-depositphotos-piemontetopnews.it

Consigli per i cittadini

I cittadini sono invitati a tenersi aggiornati sulle eventuali modifiche al servizio e a pianificare i propri spostamenti con largo anticipo. È consigliabile consultare i siti web e i canali social delle aziende di trasporto pubblico locale, oltre ai canali informativi del Comune di Roma, per verificare lo stato del “Protocollo Fantasma” e le eventuali variazioni.

Per chi non potrà fare a meno di spostarsi, le alternative a disposizione includono l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come biciclette, monopattini o servizi di sharing, se disponibili. In alternativa, si può considerare il car pooling o l’uso di taxi, anche se in quel frangente potrebbero essere difficili da trovare. Lo sciopero del 7 luglio ci ricorda ancora una volta quanto sia cruciale il servizio di trasporto pubblico per la vita di Roma Capitale.