80.000 euro: approvato il BONUS NASCITA più alto di sempre | Hai diritto anche se hai partorito 18 anni fa

Reparto natalità - fonte_Canva - piemontetopnews.it

Reparto natalità - fonte_Canva - piemontetopnews.it

Il bonus nascita più alto di sempre, € 80 mila subito anche se hai partorito ormai 18 anni fa. Ecco cosa sapere. 

Un titolo che sicuramente fa sognare moltissime famiglie italiane che potrebbero avere accesso a una cifra veramente considerevole. Quando si parla di bonus in un’Italia che risulta essere ancora in grande difficoltà economica, permette di risvegliare le speranze di molti.

Il dato che lascia senza parole non è solo l’importo, che è veramente molto elevato, ma anche e soprattutto la possibilità di ottenere il tutto in maniera retroattiva.

L’evento ha già interessato una famiglia italiana e a questo punto ci si chiede cosa si deve sapere a riguardo, considerando che ancora una volta, molto dipende dalla conoscenza che si ha dei propri diritti. 

Ecco allora cosa sapere a riguardo.

La Corte di cassazione ha deciso per gli 80.000 euro

Questa volta non si tratta di un bonus concesso in via ufficiale dall’INPS e a dircelo sono le recenti cronache che ci raccontano della vicenda di una famiglia che ha ricevuto tale importo, ma collegato, suo malgrado a un evento alquanto triste. Proprio per questo motivo, a esprimersi è stata  la Corte di Cassazione, agendo a favore dei genitori ma anche dei nonni di una bambina.

L’evento risalirebbe al 2007, quindi ben 18 anni fa, un momento che sembra lontano ma che, proprio come ci dice anche la giurisdizione, ha significato e significato e significa ancora molto per i protagonisti di questa storia.

Sentenza - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Sentenza – fonte_Canva – piemontetopnews.it

Un evento drammatico che ha trovato il suo riscontro

Sappiamo bene che il solo riscontro economico non è certo sufficiente per riuscire a colmare un vuoto, ma i fatti sono questi. Nel 2007 all’ospedale di Bolzano una bambina è nata morta e a distanza di 18 anni la Cassazione ha confermato quanto già stabilito dal Tribunale di Bolzano; ovvero anche i nonni della piccola, hanno diritto a un risarcimento economico per via della perdita del legame affettivo mai nato. La cifra totale riconosciuta è quella di € 80 mila, ovvero 20 mila euro a nonno.

Si parla quindi di perdita della chance di instaurare un rapporto parentale, un danno morale non di poco conto. Determinante l’errore di un’ostetrica colpevole di aver interpreta nella maniera sbagliata il tracciato cardiotocografico, quindi ne è seguito il patteggiamento in sede penale e, successivamente, la sentenza di risarcimento civile, ora resa definitiva anche dalla Cassazione. Il caso apre a uno scenario inedito che potrebbe portare a una serie di cambiamenti.