Piemonte, “Guadagnate 80 milioni annui”: solo in questa regione italiana succede | Cittadini fieri e contentissimi

Banconote euro - fonte_Canva - piemontetopenews.it
80 milioni all’anno ma li puoi ottenere solo in Piemonte, i cittadini ne sono certamente le possibilità. Ecco cosa sapere.
Ci sarebbe un reale motivo se nella regione Piemonte si respira un’aria di grande orgoglio e di soddisfazione. In effetti si sarebbe diffusa una notizia veramente sorprendente in grado di portare una buona dose di entusiasmo tra i cittadini che combattono con una situazione economica di sicuro non semplice.
Sembra che la regione starebbe risparmiando ben 80 milioni di euro all’anno grazie a quella che sarebbe un’intesa ormai decennale con il governo. Quello che se ne ottiene è la possibilità di gestire al meglio la solidità economica e finanziaria della regione.
Molte regioni italiane lottano per rientrare nei parametri di spesa, ma invece il Piemonte si distingue per la sua capacità di essere molto virtuoso, in grado di destinare le risorse a servizi importanti come quelli pubblici, in grado di migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
Insomma, il Piemonte è la vera mosca bianca del nostro sistema italiano.
Una manovra che fa scuola: numeri, strategia e risultati
Il risultato che si è stati in grado di ottenere lo si deve a un lungo lavoro di negoziazione tra la Regione Piemonte e i Ministeri delle Finanze e della Salute. Le due parti della contrattazioni sono andate a ridiscutere un piano di trasferimento di liquidità precedentemente giudicato come eccessivo dalla Corte Costituzionale, la quale aveva provveduto a invitare le istituzioni a trovare un nuovo equilibrio. Il vecchio accordo chiedeva 240 milioni di euro, ora si scende a 153 milioni annui per il biennio 2025 e 2026, per poi scendere a 150 milioni.
Il punto di forza della trattativa è sicuramente la capacità della sanità piemontese di saldare in maniera puntuale i fornitori, un comportamento tanto virtuoso quanto raro, che permetterebbe alla regione di avere un vantaggio. Questo è il motivo per cui sembra che in Piemonte sia tutto molto più costruito ed elaborato.
Dietro il “guadagno” ci sono i conti virtuosi della sanità
Quindi il guadagno annuale di 80 milioni non è riservato al singolo cittadino, non si tratta di un’entrata diretta nelle tasche dei cittadini, ma di un importante risparmio sul pagamento dei servizi sanitari. Il tutto grazie alla buona gestione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL),che hanno permesso al Piemonte di dimostrare quanto non fosse nessuna necessità di una liquidità anticipata importante.
Il risparmio ottenuto ogni anno verrà quindi reinvestito nei servizi pubblici regionali, compresi: trasporti, infrastrutture e sanità stessa, per un effetto a cascata. I cittadini adesso chiedono però, una certa continuità.