Bollo auto, “Chi vive in Piemonte non lo paga più”: confermato stamattina il decreto | Cittadini iniziate pure a festeggiare

tassa-automobilistica-depositphotos-piemontetopnews.it

tassa-automobilistica-depositphotos-piemontetopnews.it

Il Piemonte offre diverse esenzioni e agevolazioni sul bollo auto, incentivando la mobilità sostenibile e supportando specifiche categorie

Il bollo auto, la tassa automobilistica regionale, rappresenta un onere annuale per la maggior parte dei possessori di veicoli in Italia. Tuttavia, esistono diverse categorie di veicoli e di persone che godono di esenzioni totali o parziali, sia a livello nazionale che regionale.

Le persone con disabilità, come previsto dalla Legge 104/1992, beneficiano dell’esenzione dal bollo auto. Questa esenzione si applica sia se il veicolo è intestato direttamente alla persona con disabilità, sia se è intestato a un familiare di cui la persona è fiscalmente a carico (con un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro).

L’esenzione è valida per un solo veicolo, con i seguenti limiti: Benzina o ibrida – fino a 2.000 cc; Diesel o ibrida – fino a 2.800 cc; Elettriche – potenza non superiore a 150 kW;

La domanda di esenzione e ogni altro chiarimento va rivolto all’Ufficio Tributi della Regione Piemonte.

Auto d’Epoca e Storiche

Il Piemonte riconosce il valore storico di alcuni veicoli con specifiche agevolazioni. Le Auto d’Epoca (oltre 30 anni) sono esenti automaticamente dal bollo auto come tassa di possesso. Se questi veicoli circolano su strade pubbliche, è dovuta una tassa di circolazione forfettaria (attualmente 30 euro per gli autoveicoli e 20 euro per i motoveicoli). I Veicoli Storici (tra 20 e 29 anni) possono beneficiare di una riduzione del 50% della tassa automobilistica.

Per accedere a questa riduzione, è necessario che il veicolo sia in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS) rilasciato da registri riconosciuti (es. ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI). Se i veicoli storici non sono certificati o la certificazione non risulta dalla carta di circolazione, è prevista una riduzione del 10%.

concetto-auto-ecologica-depositphotos-piemontetopnews.it
concetto-auto-ecologica-depositphotos-piemontetopnews.it

Esenzioni per veicoli ecologici

Il Piemonte incentiva la mobilità sostenibile con diverse agevolazioni per i veicoli a basso impatto ambientale. I Veicoli Elettrici e Veicoli alimentati esclusivamente a GPL o a Metano godono di esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. I Veicoli a doppia alimentazione (benzina/GPL o benzina/metano) omologati godono di esenzione per i primi cinque anni dalla data di prima immatricolazione.

Al termine dell’esenzione, la tassa si riduce a un quarto (per veicoli a GPL) o a un quinto (per veicoli a metano). Per veicoli Ibridi (benzina/elettrica) immatricolati prima del 1° gennaio 2025 con potenza complessiva non superiore a 100 kW vale l’esenzione per le prime cinque annualità. Per veicoli immatricolati successivamente è prevista una riduzione del 50% della tassa per i primi cinque anni.