Ufficiale, “Hollywood spostata in Piemonte”: correte, potete incontrare le grandi star | Stanno già accorrendo da ogni dove per vederla

Una vista mozzafiato di Torino - Piemontetopnews.it

Una vista mozzafiato di Torino - Piemontetopnews.it (Foto Canva)

Passano gli anni, ma Torino e il Piemonte restano tra le principali attrattive italiane: ora se n’è accorto anche il mondo del cinema.

C’era una volta la capitale dell’automobile. Il vertice occidentale del celeberrimo triangolo industriale d’Italia ha perso da tempo il cardine del proprio core business. Per la disperazione dei nostalgici e non solo.

Torino ha smesso da tempo di fare rima con Fiat, che peraltro neppure esiste più, almeno a livello indipendente. Così va l’industria nel Belpaese, se è vero che dal 2021 uno dei marchi simbolo del made in Italy ha vissuto una svolta storica.

Il riferimento è alla nascita del gruppo Stellantis, ombrello di matrice olandese che, oltre a Fiat, ingloba da ormai poco meno di un lustro varie etichette che fanno parte della storia dell’automobile, finendo per togliere al capoluogo il titolo di capitale europea dell’automobile.

I ricordi della metropoli che a partire dagli anni ’60 accolse tanti immigrati a caccia di lavoro negli stabilimenti del capoluogo, oggi dismessi, sono quindi lontanissimi. Con tutte le conseguenze del caso, non solo sentimentali.

Turisti in processione: il fascino eterno di Torino e del Piemonte

Non è infatti un caso che già dai primi anni del nuovo Millennio Torino sia schizzata ai primi posti tra le città con i valori più alti di debito pubblico e di disoccupazione. Del resto i tempi cambiano, la crisi impera e le esigenze dell’industria moderna sono sempre più lontane da quelle dei cittadini.

Ciò non toglie, tuttavia, che Torino resti uno dei vanti dell’Italia nel mondo, sotto vari punti di vista. Forte di una posizione geografica strategica e di numeri ancora confortanti per quanto riguarda l’export, la città della Mole è una delle mete fisse per i turisti, in ogni fase dell’anno.

Aaron Taylor-Johnson in una scena di 'The King's Man' - Piemontetopnews.it
Aaron Taylor-Johnson in una scena di ‘The King’s Man’ – Piemontetopnews.it (Foto X)

Hollywood, provincia di Torino? La passerella di star in città è senza fine

A fermarsi a Torino non sono però solo gli stranieri, ma anche i registi. Negli ultimi anni il Piemonte e il suo capoluogo si sono affermati come location privilegiate per cinema e serie TV. I paesaggi mozzafiato e i monumenti del circondario hanno fatto da sfondo, ad esempio, a serie fortunatissime come ‘La legge di Lidia Poët’, tramessa da Netflix, o a film come ‘The King’s Man’, che ha visto alcune scene girate tra Venaria Reale, Stupinigi e il Castello Reale di Racconigi.

Insomma, il Piemonte si sta trasformando in una vera e propria Hollywood nascosta, sebbene non tutti gli italiani e gli stessi abitanti della Regione ne siano a conoscenza. Il tutto, ovviamente, senza dimenticare altre pellicole cult pluripremiate di qualche anno fa, da ‘Il Divo’ a ‘Mio Fratello è figlio unico’. Dalle auto alla cellulosa, Torino e il Piemonte sono stati e restano orgogli per l’Italia intera. Perché un film di successo può anche contribuire alla cultura pop di un paese più di un modello di vettura ben riuscito…