Ultim’ora sanità, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: la scoperta ha lasciato tutti a bocca aperta

Gambe incrociate, cosa dice la psicologia - Piemontetopnews.it

Gambe incrociate, cosa dice la psicologia - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)

Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi in poi attenti a come vi sedete.

Secondo un vecchio adagio se si vedono due persone parlare e si è distanti da loro tanto da non poter udire le loro voci e una di esse gesticola mentre argomenta si può già essere sicuri della sua nazionalità.

Il soggetto in questione sarà sicuramente italiano. Scherzi a parte si tratta ovviamente solo di un luogo comune alimentato da come ci vedono gli stranieri. Eppure è un dato di fatto che, se ci potessimo vedere allo specchio mentre parliamo, l’anomalia balzerebbe all’occhio.

L’italiano medio gesticola tanto, dal nord al sud. Questo non è necessariamente un difetto, di sicuro rappresenta un forte aspetto identificativo, dal quale è possibile provare a risalire ai tratti caratteriali della persona.

Attenzione, però, a non generalizzare, perché l’assunto “chi gesticola molto è aggressivo e vuole imporre il proprio pensiero sugli altri” non ha ovviamente alcun fondamento concreto. Lo stesso vale per altre posture o modi di essere che possono venire spontanei.

Un’abitudine secolare ai raggi X: la postura che può mandare un segnale

Di recente è addirittura uscito uno studio in grado di risalire al carattere di una persona in base a come tiene le mani sul volante. “Colpa” dell’avvento delle nuove tecnologie e soprattutto delle nuove forme di comunicazione, chiamate a trovare una spiegazione a ogni variabile del linguaggio del corpo.

Non certo di recente diffusione è l’abitudine di incrociare le gambe. Anche se in percentuale si tratta di una postura più femminile che maschile capita di imbattersi in tanti uomini che tendono ad accavallare gli arti inferiori mentre parlano o mentre ascoltano un interlocutore. Ebbene, anche in questo caso può esserci una spiegazione caratteriale.

Cosa c'è dietro due gambe accavallate - Piemontetoppnews.it
Cosa c’è dietro due gambe accavallate – Piemontetoppnews.it (Foto Pexels)

Dalle gambe alla posizione dei piedi: una seduta, mille indicazioni

Secondo la psicologia incrociare le gambe con frequenza non equivale ad indicare un atteggiamento di chiusura nei confronti di chi abbiamo di fronte. Molto dipende dal contesto della chiacchierata. Se questa avviene tra persone che già si conoscono il gesto potrebbe indicare semplicemente il desiderio di rilassarsi.

Attenzione invece se alle gambe accavallate si associa il corpo verso di noi, perché questo potrebbe indicare che l’interlocutore si sente a disagio o che sta cercando inconsciamente di proteggersi. Al contrario, se si tengono le gambe incrociate, ma la postura rimane aperta l’impressione trasmessa è quella di sicurezza. Infine, occhio alla posizione dei piedi. Se sono rivolti verso di noi vuol dire che c’è interesse per ciò che stiamo dicendo, se invece vanno verso l’esterno può trattarsi di una spia di disinteresse.