Pericolo UE, “Salito con una ‘bomba’ sull’aereo”: avvisati tutti gli aeroporti | Italiani ve lo hanno nascosto fino ad oggi

Bagaglio a mano in aereo - Piemontetopnews.it (Foto X)
L’aereo sarà anche il mezzo di trasporto più sicuro, ma d’ora in poi nulla sarà più come prima: stangata da Bruxelles.
La Pasqua è stata scollinata e con essa il ricco “menù” di ponti dei giorni seguenti. Il momento del ritorno sul posto di lavoro è arrivato per tutti, ma in fondo le vacanze non sono così lontane.
La bella stagione è alle porte, anche se paradossalmente il suo arrivo rischia di rendere meno sopportabili le giornate da trascorrere in ufficio, mentre fuori splende il sole.
Così è la vita, il tempo del relax arriverà, indicativamente dalla seconda metà di giugno ad agosto, in momenti sfalsati (almeno così si augurano i datori di lavoro…), per tutti arriverà il meritato momento dello stacco.
Eppure i ricordi delle brevi, ma intense, vacanze pasquali resterà a lungo nella memoria di chi le ha vissute. Inevitabile che sia così, anche perché tra qualche mese molte cose potrebbero cambiare.
Brutte sorprese in arrivo per chi andrà in vacanza in aereo: occhio al bagaglio
I primi effetti dei dazi imposti da Donald Trump hanno prodotto un abbassamento del costo della benzina e chissà se nel lungo periodo ciò si tradurrà anche in bollette meno spaventose. Nonostante questo l’auto potrebbe non essere il mezzo prescelto per le ferie estive.
Tra treni e aerei, infatti, la possibilità di spendere meno è concreta, magari sfruttando offerte speciali non necessariamente collegate a voli low cost. Peccato che mettersi comodi e allacciare le cinture di sicurezza potrebbe non bastare per fare un viaggio tranquillo.
L’Unione Europea cambia tutto: giro di vite sugli alimenti trasportabili in volo
Il motivo è legato alle nuove, severissime direttive in arrivo dall’UE in merito al trasporto in volo di alcuni alimenti. Chi non riesce a fare a meno dell’abitudine di tornare da un viaggio intercontinentale con qualche succulento souvenir culinario rischia infatti di dover cambiare le proprie abitudini in fretta. Detto che per per evitare sequestri in dogana è sempre meglio reperire informazioni sulle normative dei singoli Paesi, all’interno dell’Unione Europea non esistono restrizioni particolari, mentre la musica cambia e cambierà allorché si cerca di trasportare alimenti provenienti dall’estero in UE.
Il Regolamento CE 206/2009 impone divieti di immissione di sostanze o organismi potenzialmente nocivi per a salute di persone o animali o vettori di malattie, considerate appunto come ‘bombe’ in senso lato, cioè pericolose. Generalmente in Europa non possono essere introdotti il latte, i suoi derivati e la carne provenienti da Paesi extraeuropei. Disco verde, invece, per estratti o concentrati di carne, latte in polvere, pesce fresco sventrato, conserve e in generale per alimenti che abbiano un contenuto di uova o prodotti di pesca non superiore al 50%.