Coldiretti e la “spesa sospesa” a favore delle mense dei poveri della Caritas
Foto LaPresse/Nicolò Campo 15/06/2018 Torino (Italia) Cronaca Inaugurazione Villaggio Coldiretti Nella foto: Gian Marco Centinaio, Roberto Moncalvo, Sergio Costa, Chiara Appendino Photo LaPresse/Nicolò Campo June 15, 2018 Turin (Italy) News Coldiretti Village inauguration In the picture: Gian Marco Centinaio, Roberto Moncalvo, Sergio Costa, Chiara Appendino
TORINO. Nella tre giorni del Villaggio della Coldiretti (dal 15 al 17 giugno) sarà proposta dall’associazione di categoria, che rappresenta in Italia centinaia di migliaia di imprese agricole, la spesa sospesa a favore della Caritas. I visitatori dei 150 banchi del maximercato degli agricoltori tra i Giardini reali e piazza Castello possono fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si è mutuata l’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo.

I numeri della povertà alimentare crescente nel nostro Paese vengono forniti dal recente rapporto Coldiretti: sono 2,7 milioni gli italiani che, nel 2017, sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare attraverso le mense dei poveri o i pacchi alimentari. E di questi 2,7 milioni ben 455 mila sono minori sotto i 15 anni, mentre quasi 200 mila sono gli anziani sopra i 65 anni e circa 100 mila coloro che vivono senza una fissa dimora.
