Vicino a Torino c’è la città più economica d’Europa: qua con 650 euro al mese vivi da nababbo | 0 tasse su tutto

Qui spendi davvero poco - pexel - piemontetopnews.it
Se ti trasferisci qui non avrai più problemi economici. 650 euro al mese per tutte le spese
Il costo della vita è diventato un tema centrale nella quotidianità di molte famiglie italiane, soprattutto negli ultimi anni, segnati da aumenti generalizzati e stipendi che faticano a tenere il passo.
Tra bollette, tasse, affitti e prezzi dei beni di prima necessità, arrivare a fine mese è per molti un’impresa.
A questo si aggiunge l’incertezza lavorativa, la precarietà diffusa, il caro carburante, l’impennata dei costi energetici e l’inflazione che, seppur rallentata, ha lasciato cicatrici profonde.
Il risultato è una diffusa sensazione di instabilità e un bisogno crescente di rivedere il proprio stile di vita, anche a costo di cambiare città o addirittura nazione.
Dove prendere casa
Sempre più persone iniziano a considerare attentamente il rapporto tra guadagno e spesa, ponendosi domande che fino a qualche tempo fa sembravano esagerate. Vale davvero la pena restare in una grande città, dove gli stipendi sono forse più alti ma le spese sono schiaccianti?
È sostenibile vivere in centri dove l’affitto assorbe metà dello stipendio e una cena fuori è diventata un lusso? Molti rispondono di no e si mettono alla ricerca di soluzioni più equilibrate, valutando con attenzione le città in cui trasferirsi.
Alcune optano per piccoli centri dove la vita è meno cara, altre puntano a zone con minori imposte locali, affitti più bassi o una migliore qualità dei servizi. In molti casi, la scelta si orienta verso il nord italia, dove le opportunità lavorative sono maggiori, ma altrettanto spesso si guarda anche oltre confine.
La soluzione a tutti i problemi
Tra le destinazioni più interessanti per chi cerca una vita più economica, compare con forza Tirana, capitale dell’Albania. Secondo una recente indagine, Tirana è una delle città meno care d’Europa, nonostante sia anche una delle capitali più vivaci della regione. I prezzi degli affitti sono bassi rispetto agli standard italiani e i costi per mangiare fuori, spostarsi o accedere ai servizi sono più che accessibili. Una persona sola può vivere con circa 750 euro al mese, coprendo tutte le spese essenziali.
Nel centro di Tirana, un appartamento in affitto costa in media intorno ai 330 euro al mese, mentre in periferia si può spendere anche meno. Una cena in un ristorante locale si aggira intorno ai 15 euro per due persone, e i trasporti pubblici costano meno di 20 euro al mese. La qualità della vita è buona, la città è dinamica, i servizi in crescita. Per molti, soprattutto giovani lavoratori o pensionati con redditi fissi, può rappresentare una via d’uscita concreta da un sistema italiano che inizia a sembrare insostenibile.