“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate
ispettore-del-lavoro-depositphotos-piemontetopnews.it_.jpg 29 Agosto 2025
Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d’esame. Un’opportunità di lavoro stabile presso il MLPS
“Vi possiamo sistemare a vita?”, una domanda che suona come la speranza di una sistemazione lavorativa duratura, un desiderio comune in Italia, specialmente per i giovani in cerca di stabilità.
Tuttavia, la realtà dei concorsi pubblici è ben diversa: richiedono studio, preparazione e competenza per superare le prove e ottenere un posto di lavoro.
Uno dei più “appetibili” riguarda il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 514 ispettori del lavoro. Le posizioni sono destinate al personale non dirigenziale e saranno così ripartite:
254 posti saranno assegnati all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e 260 posti all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
Requisiti e stipendio: cosa c’è da sapere
I requisiti per partecipare al concorso sono piuttosto stringenti e includono il possesso di un diploma di laurea (triennale o magistrale) in determinate discipline economiche, giuridiche o politiche. I candidati dovranno superare una prova scritta e una prova orale che verteranno su materie specifiche, come diritto del lavoro, legislazione sociale e diritto amministrativo. Per quanto riguarda lo stipendio, il contratto di un ispettore del lavoro è basato sulla retribuzione prevista per la categoria C1 del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) degli enti pubblici non economici.
La retribuzione annua lorda iniziale si aggira intorno ai 21.000 euro, a cui si aggiungono le varie indennità previste dalla legge, come l’indennità di vacanza contrattuale, la tredicesima, l’assegno per il nucleo familiare, il trattamento accessorio e il bonus produttività. È importante notare che questi valori sono lordi e che lo stipendio netto mensile è inferiore.
Il ruolo degli Ispettori del Lavoro
Gli ispettori del lavoro sono figure chiave nel garantire la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro contrastando i fenomeni che danneggiano l’economia e privano i lavoratori dei loro diritti. Gli ispettori in particolare, hanno il compito di verificare la corretta applicazione delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale. Controllano il rispetto dei contratti, la regolarità delle assunzioni e il pagamento dei contributi previdenziali.
Verificano che le aziende rispettino le normative sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, un aspetto cruciale per prevenire infortuni e malattie professionali. Infine possono intervenire per risolvere controversie tra datori di lavoro e dipendenti, offrendo un servizio di mediazione utile a evitare lunghi e costosi contenziosi legali.