Un regalo di € 100, ma per richiederlo hai le ore contate | La domandina è semplice e veloce
100 euro in regalo (web) - Piemontetopnews.it
C’è un’opportunità unica per ricevere un contributo economico significativo, ma il tempo stringe inesorabilmente.
Le lancette corrono veloci verso una scadenza cruciale, oltre la quale non sarà più possibile accedere a questo beneficio.
Si tratta di un’iniziativa pensata per arricchire la vostra vita e quella della vostra famiglia con un piccolo “tesoro” inaspettato.
La buona notizia è che l’iter per richiederlo è stato reso estremamente agile, bastano pochi click per assicurarsi la somma.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione: se fate parte della categoria giusta, affrettatevi prima che sia troppo tardi.
La Scadenza è imminente
Il conto alla rovescia è quasi terminato: c’è tempo solo fino al 31 ottobre per richiedere i benefici previsti dalla “Carta della Cultura”. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, è una misura concreta per contrastare la povertà educativa e culturale nel Paese. Non si tratta di un bonus una tantum, ma di un contributo mirato a sostenere l’acquisto di libri e materiali di lettura.
La misura consiste in un importo fisso di 100 euro per ogni annualità (dal 2020 al 2024) e si rivolge specificamente ai nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, che presentano un ISEE inferiore a 15.000 euro. L’obiettivo è duplice: da un lato sostenere economicamente le famiglie più fragili, dall’altro incentivare l’accesso alla lettura e alla cultura. Per di più, la richiesta per la Carta della Cultura è stata pensata per essere il più semplice e veloce possibile, riducendo al minimo la burocrazia.

Domanda semplice e veloce
L’unica modalità di presentazione è digitale, ovvero tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA. L’accesso all’applicazione è garantito in modo semplice e sicuro utilizzando le credenziali di identità digitale, ovvero lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta di identità elettronica (CIE). Il Ministero assegnerà una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie verranno stilate seguendo due criteri principali: l’ISEE (dal più basso al più alto, privilegiando chi ha meno risorse) e l’ordine cronologico di presentazione della richiesta. Una volta inviata, l’esito della domanda sarà notificato direttamente tramite l’App IO, e i beneficiari riceveranno la carta in formato digitale nella sezione “Portafoglio” dell’applicazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili.
L’importo di 100 euro assegnato non è spendibile in contanti, ma è destinato esclusivamente all’acquisto di libri. Questo garantisce che il contributo mantenga il suo scopo originario di lotta alla povertà culturale. I beneficiari avranno 12 mesi di tempo per utilizzare l’intera somma. Il credito può essere speso per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali, purché dotati del codice ISBN. Gli acquisti devono essere effettuati presso le librerie e i punti vendita convenzionati. L’elenco completo e aggiornato di questi esercizi commerciali sarà reso disponibile e consultabile su una piattaforma digitale dedicata, permettendo ai beneficiari di sapere esattamente dove utilizzare il proprio “regalo” culturale.
