Ultim’ora Stato Italiano: approvato il limite di alcol | Anche se non guidi: ti mandano in Africa se lo superi

Limite di sbronze - fonte_Canva - piemontetopnews.it
Arriva il limite imposto dallo Stato Italiano per quello che riguarda le sbronze, ormai ti controllano ad ogni singolo passo.
In questo preciso momento storico italiano, si presta sempre maggiore attenzione a quella che è la sicurezza urbana e la tutela del decoro pubblico.sta facendo quindi discutere una vicenda che avrebbe del clamoroso, sembra che chi si ubriaca per troppe volte in pubblico potrebbe essere espulso dal paese.
Una notizia che potrebbe sembrare veramente assurda, ma che invece ha dei risvolti molto seri. A essere finiti nel mirino delle autorità non solo chi beve un bicchiere di troppo, ma anche trasforma le proprie sbronze in un problema per la collettività intera.
In particolare ci sarebbe uno specifico caso che avrebbe fatto accendere i riflettori nei suoi confronti e proprio questo creerebbe non poco timore nelle menti degli italiani.
Ecco allora cosa sapere in merito e in che modo ci si può regolare a riguardo.
Quando la sbornia diventa reato: il confine tra leggerezza e pericolo pubblico
In Italia l’ubriachezza in sé non costituisce un vero reato, ma potrebbe diventarlo nel momento in cui si va a creare del disturbo a livello di ordine pubblico, ovvero si minaccia la sicurezza altrui. A prevedere delle sanzioni amministrative è lo stesso codice penale, il quale prevede che vengano erogate delle sanzioni che possono arrivare anche a 309 euro. Ma quando gli episodi si moltiplicano, il cittadino può diventare un vero e proprio problema per la totalità della popolazione e per questo motivo si prevedono interventi specifici.
In un contesto di questo di questo genere alcuni soggetti sono diventati protagonisti di escalation, con soggetti sorpresi anche più di 10 volte in maniera irregolare, semplice immaginare che proprio in questo caso occorre intraprendere delle misure specifiche per evitare che la problematica peggiori di netto.
Il caso realmente accaduto
Il provvedimento di espulsione dal paese è stato veramente preso per uno dei cittadini presenti sul territorio italiano, si tratta di un tunisino di 28 anni che era già noto alle forze dell’ordine, per avere commesso dei reati contro il patrimonio, oltre che resistenza a pubblico ufficiale. Era arrivato in Italia senza permesso di soggiorno e presentato una richiesta di asilo che è stata poi respinta.
L’espulsione l’ha fatta però scattare una serie di sanzioni per ubriachezza molesta. 10 gli episodi a Treviso che lo hanno visto come protagonista, fino a portarlo all’espulsione dal nostro paese e al rientro in Africa.