Ultim’ora Giorgia Meloni: da oggi non puoi più portare il cane per strada | Approvato il coprifuoco canino

Coprifuoco canino - fonte_YouTube - piemontetopnews.it

Coprifuoco canino - fonte_YouTube - piemontetopnews.it

Giorgia Meloni adesso ti vieta definitivamente di portare il cane in strada e approva quello che è già noto come coprifuoco canino. 

Proprio in queste ore ci sarebbe una notizia che sta letteralmente facendo il giro del web e ovviamente dell’Italia intera: sembra proprio che portare a spasso il cane potrebbe essere causa di una multa molto salata e se credi che questo sia uno scherzo, forse devi sapere di cosa si tratta.

Una notizia che ovviamente ha fatto nascere una serie di nuove ordinanze e di regolamenti urbani che devono andare a regolamentare quelle che sono le azioni dei singoli cittadini.

I possessori di animali domestici sono già infuriati e credono fermamente che in tutto questo occorre vederci chiaro, per evitare di beccarsi una multa veramente molto salata. Ancora una volta il Governo di Giorgia Meloni sembra remare contro i cittadini.

Ovviamente però, prima di tirare delle conclusioni azzardate, è opportuno fare un po’ di chiarezza a riguardo.

Le regole che in pochi conoscono: multe assurde per chi ha un cane

Molti Comuni italiani hanno dei regolamenti estremamente stringenti, con i proprietari dei cani che devono prestare attenzione a ogni singola azione. Ci sono alcune misure che sembrano essere veramente dei veti sulle teste dei proprietari di animali, le amministrazioni comunali, possono, dal canto loro, stabilire quelle che sono le sanzioni ed eventuali provvedimenti per coloro che non rispettano le decisioni prese.

Ovviamente, ogni singolo regolamento mira a proteggere quello che è il decoro urbano e particolare attenzione si è posta sulla raccolta delle deiezioni canini utilizzando sacchetti e bottiglie d’acqua per riuscire a pulire i bisogno del proprio amico a 4 zampe. Ma su tali regole, probabilmente occorre prestare attenzione perché ci sono dei dettagli che in pochi conoscono, ma possono costare salatissime multe.

Cane al guinzaglio - fonte_Canva - Piemontetopnews.it
Cane al guinzaglio – fonte_Canva – Piemontetopnews.it

I particolari da conoscere: il coprifuoco canino prevede questo

Per far sì che le forze dell’ordine possano emettere delle sanzioni, non è necessario che effettivamente i bisogni dell’animale non vengano raccolti, piuttosto che si esca di casa senza ciò che è necessario per evitare che il cane sporchi la strada. Questo succede anche se il cane non ha fatto nulla, infatti ciò che in precedenza è stato affermato in molti Comuni, viene considerato comportamento sanzionabile a prescindere, perché dimostra una mancanza di preparazione e rispetto delle norme urbane. Il riferimento normativo è l’articolo 7-bis del TUEL (Testo Unico Enti Locali), che consente ai Comuni di applicare multe da 25 a 500 euro per chi viola il regolamento di polizia urbana.

Rispettare le regole per quello che riguarda la cura dei propri animali di compagnia è veramente molto importante. I Comuni su tale aspettano possono agire in maniera autonoma, senza dover far riferimento obbligatoriamente alle normative statali.