Ultim’ora epocale: il Piemonte sparisce sulla cartina dell’Italia | Fatto fuori senza possibilità di reintegro

Quel Piemonte dimenticato - Piemontetopnews.it

Quel Piemonte dimenticato - Piemontetopnews.it (Foto X)

La Regione della prima capitale d’Italia finisce dimenticata da tutti: dentro a un caso che non ha spiegazioni.

Agosto è alle porte e con esso il classico esodo estivo. Prepariamoci a venire invasi dalle notizie provenienti da Tg e quotidiani riguardanti le famose giornate da bollino rosso, se non nero, riferito al fatto che molti italiani… fanno la stessa cosa nello stesso momento.

Già, perché il mese culmine dell’estate sarà anche quello nel quale le location vacanziere costano di più, ma resta il più gettonato per le ferie della maggior parte della popolazione italica che si può permettere di farle, insieme all’ultima decade di agosto.

Certo, la possibilità di avere un po’ di privacy svanisce, in particolare se si opta per i luoghi balneari tradizionalmente più gettonati, ma pazienza, più gente significa meno possibilità di annoiarsi e più divertimento in spiaggia anche per i più piccoli.

In attesa delle statistiche sui luoghi di relax preferiti dagli italiani in questo 2025 non bisognerà stupirsi nel leggere di un elevato numero di stranieri che ha scelto di trascorrere parte dell’estate nel Belpaese, accettando anche di sfidare il caldo.

Viaggio nelle mete turistiche preferite d’Italia tra conferme e sorprese

E gli italiani, invece, dove vanno? Paradosso vuole che parte degli abitanti dello Stivale opti invece per l’estero, magari per puro capriccio esterofilo, pur essendo ancora lungi dallo scoprire tutte le infinite bellezze nascoste che l’Italia offre. E la conferma di quanto siano davvero infinite arriva da un dato tutto interno che deve far riflettere.

Dalla Valle d’Aosta alla Calabria, senza ovviamente trascurare le due isole maggiori, la Penisola è un florilegio di arte tale da rischiare la sindrome di Stendhal, vegetazione, ovviamente mare, ma anche cultura enogastronomica. Eppure, la maggior parte dei turisti, italiani e stranieri, scelgono sempre le solite località, trascurandone inspiegabilmente molte altre.

Un'immagine mozzafiato di Venezia - Piemontetopnews.it
Un’immagine mozzafiato di Venezia – Piemontetopnews.it (Foto Pexels)

Piemonte addio, il verdetto è inappellabile: non c’è margine per ribaltarlo

Stando agli ultimi dati disponibili il Veneto è la regione italiana preferita dai visitatori di ogni latitudine e pure con ambi distacco. Questo è ciò che emerge dal report Istat del 2024, che ha tuttavia evidenziato altri dati ben più preoccupanti. Se infatti sulla bellezza della regione dominata dall’incanto di Venezia possiamo essere tutti d’accordo sono altri i numeri che gridano vendetta.

Come quello che indica nel Nord, con 177 milioni di presenze, quasi il 40% del totale dei visitatori dell’Italia, contro il 24% del centro, dato dominato da Firenze e Roma, ed appena il 18% del Sud. Come se Puglia, Calabria o Sicilia, solo per fare qualche esempio, fossero figli di un dio turistico minore. Ad ogni modo il Veneto da solo ha raccolto il 15,9% delle presenze turistiche in Italia nel 2024, davanti al 12% del Trentino Alto Adige. Con tanti saluti al dimenticato Piemonte, le cui ricchezze culinarie, storiche, artistiche e ambientali continuano ad essere ignorate e a restare perle apprezzate quasi esclusivamente dagli increduli indigeni.