Ultim’ora: addio a treni e autobus di domenica | “È festa per tutti”: ci lasciano a piedi senza trasporti

Torna il caos nei trasporti - Piemontetopnews.it

Torna il caos nei trasporti - Piemontetopnews.it (Foto X)

L’estate vede il rettilineo conclusivo e con la ripresa della stagione lavorativa il problema dei trasporti torna all’ordine del giorno.

Le vacanze sono ormai un ricordo quasi per tutti gli italiani e anche se la campanella per il ritorno a scuola non è ancora così imminente è tempo di iniziare a pensare che una lunga stagione di lavoro sta per ricominciare per tutti.

Per gli impiegati come per i commessi, per gli insegnanti e gli studenti per restare nell’ambito scolastico. Ad accomunarci tutti in questi giorni è già il sentimento di nostalgia ripensando ai luoghi di vacanza, alle foto scattate e in generale ai momenti dedicati al puro relax.

L’autunno è alle porte, con il suo carico di pro e contro. Tra questi ultimi possiamo tranquillamente inserire i disagi con i quali tutti gli italiani sono abituati a fare i conti.

Uno dei più classici è legato al traffico che tornerà a farsi molto intenso sulle strade di tutte le città italiane, grandi e piccole, attorno a metà settembre, quando tutte le fabbriche avranno riaperto al pari delle scuole.

Vacanze finite? Tornano gli incubi degli italiani: spostarsi diventa un inferno

Dover uscire di casa anche con un’ora di anticipo prima di anticipo per raggiungere il proprio posto di lavoro e restare imbottigliati in auto senza fare un passo per minuti e minuti può essere frustrante e potrebbe influire anche sul nostro rendimento una volta iniziata la giornata.

Per consolarsi non resta che pensare che molto peggio stanno coloro che devono spostarsi con i mezzi pubblici e sono quindi soggetti, oltre al traffico, al rischio di restare appiedati anche senza preavviso o quasi, per i motivi più disparati.

Sciopero trasporti, in arrivo un settembre nero - Piemontetopnews.it
Sciopero trasporti, in arrivo un settembre nero – Piemontetopnews.it (Foto X)

In arrivo il settembre nero: ci vogliono fare andare tutti a piedi

La fine dell’estate porta infatti con sé anche la conclusione della “tregua” in fatto di scioperi nel mondo dei trasporti, dopo che le proteste sindacali avevano risparmiato esodo e controesodo dalle ferie. Secondo quanto riportato dal sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il calendario degli scioperi di settembre 2025 è già fitto e comprende addirittura già ben più di 20 proteste destinate a impattare in maniera significativa sulla quotidianità di milioni di italiani.

Si parte con la mobilitazione nazionale di 21 ore indetta dal Gruppo Ferrovie dello Stato che bloccherà i treni dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. Disagi sono però previsti anche per le giornate festive e prefestive: sabato 6 è in programma uno sciopero del personale Swissport Italia a Milano Linate, mentre domenica 14 toccherà alla mobilitazione di 24 ore indetta da USB Lavoro Privato. A fermarsi saranno gli operatori di Airport Handling presso gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Si consiglia di monitorare con frequenza il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiornato in tempo reale su date, orari e tipologia di tutti gli scioperi.