Smog, sospiro di sollievo a Torino: semaforo antismog torna bianco

I dati sullo smog a Torino migliorano

I dati sullo smog a Torino migliorano - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Buone notizie sul fronte dell’ambiente a Torino: i dati sull’inquinamento da smog sono piuttosto incoraggianti. La qualità dell’aria migliora

Dopo alcuni giorni di decise restrizioni a causa dell’elevato inquinamento atmosferico arriva finalmente una buona notizia per tutti i cittadini torinesi: la qualità dell’aria a Torino appare in netto miglioramento.

Secondo i dati previsionali diffusi da Arpa Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) nei primi giorni di questa settimana e molto probabilmente anche oltre, il semaforo antismog tornerà al livello bianco.

Questo significa che saranno in vigore soltanto le misure strutturali di limitazione del traffico, quelle permanenti che regolano la circolazione dei veicoli più inquinanti indipendentemente dai picchi di smog.

In sostanza si è concluso l’episodio di inquinamento che aveva costretto la città a innalzare le misure restrittive. La notizia più attesa riguarda i veicoli più recenti fermati dalle misure temporanee.

Rientro dei diesel Euro 5

Potranno infatti tornare a circolare i veicoli diesel Euro 5 che erano stati bloccati lo scorso sabato quando le concentrazioni di particolato fine (PM10) avevano fatto scattare il livello 1 (Arancio) del semaforo antismog. Il superamento per quattro giorni consecutivi della soglia di 50 per il PM10 aveva reso necessario l’innalzamento del livello di allerta con l’introduzione di limitazioni più stringenti, in particolare il divieto di circolazione esteso ad alcuni veicoli.

Non hanno potuto circolare i Diesel Euro 3, 4 e 5 (privati e commerciali), i veicoli a benzina, GPL e Metano Euro 0,1 e e i cosiddetti veicoli GNC (gas naturale compresso) Euro 0,1. Il sistema di allerta antismog in vigore a Torino e in molti Comuni dell’area metropolitana si basa su un meccanismo a livelli progressivi, attivato in base al superamento dei limiti di PM10 e alle previsioni di persistenza fornite da Arpa Piemonte.

Semaforo antismog a Torino
Semaforo antismog a Torino – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Il meccanismo del semaforo antismog

I livelli suddetti sono tre: quello bianco che prevede misure strutturali permanenti, il livello arancio che scatta dopo 4 giorni consecutivi di superamento del limite e infine il livello rosso che parte dopo ben 10 giorni consecutivi di superamento del limite stesso. Il controllo e l’eventuale variazione del colore del semaforo vengono comunicati con cadenza regolare dall’Agenzia Regionale.

Le decisioni vengono prese lunedì, mercoledì e venerdì sulla base dei dati di monitoraggio e delle previsioni meteo che influenzano la dispersione degli inquinanti. Il ritorno al livello Bianco è un indicatore del miglioramento delle condizioni di qualità dell’aria, complici anche le favorevoli condizioni meteo che hanno facilitato la dispersione dello smog accumulato. La situazione sarà nuovamente valutata il 15 ottobre.