Riforma delle patenti, ora per poter ottenere il RINNOVO dovrai sottoporti a visita cardiologica | O hai il certificato o vai a piedi

Rinnovo patente e visita dal cardiologo (web) - Piemontetopnews.it

Rinnovo patente e visita dal cardiologo (web) - Piemontetopnews.it

Se pensavi che rinnovare la patente fosse una semplice formalità, preparati a cambiare idea. Stai per scoprire che le regole del gioco sono drasticamente cambiate.

Un nuovo scenario si apre per milioni di automobilisti,  adesso la tua idoneità alla guida sarà valutata con criteri molto più rigorosi.

Arriva una riforma che mette in discussione le tue certezze, una sfida che tutti dovremo affrontare per il bene comune.

Insomma, in ambito di sicurezza stradale sembra che ci saranno ancora non pochi cambiamenti, tutto per riuscire ad abbattere il numero di incidenti che ogni anno si verificano sulle strade.

La patente, il suo conseguimento e il suo rinnovo, sono argomenti veramente molto caldi, conoscere quelle che saranno le future evoluzioni è veramente importante per non incappare in sanzioni anche piuttosto salate.

L’idoneità è negata se hai questo

In Italia, il diritto di guidare è strettamente legato a precisi requisiti fisici e psichici, come stabilito dall’articolo 119 del Codice della strada. Sebbene la patente si possa ottenere a 18 anni, è fondamentale mantenere queste condizioni nel tempo. La legge, infatti, prevede che non si possa guidare se si è affetti da malattie o menomazioni che compromettono la sicurezza al volante. Questo principio vale non solo per chi deve conseguire la patente, ma anche per chi già la possiede. Per questo motivo, una volta rilasciata, la patente può essere sospesa per motivi di salute. È una misura che non colpisce tutte le patologie, ma solo quelle che per i loro sintomi e conseguenze possono rendere la guida pericolosa per sé e per gli altri.

Fino a ieri, la visita per il rinnovo della patente era spesso una formalità, un rapido controllo senza approfondimenti. Adesso, la situazione è cambiata radicale. Il nuovo regolamento prevede, per determinate fasce d’età o in presenza di specifici fattori di rischio, la presentazione di un certificato cardiologico. L’obiettivo è prevenire improvvisi malori alla guida che potrebbero mettere a repentaglio la vita di chi è al volante e degli altri utenti della strada. Chi non sarà in grado di presentare la certificazione richiesta non potrà ottenere il rinnovo e, di fatto, sarà costretto a rinunciare alla guida.

Cosa si rischia girando con la patente sospesa - Piemontetopnews.it
Rinnovo patente – Piemontetopnews.it (Foto Vehiclecue.it)

Ci sono delle eccezioni

La normativa individua con chiarezza le condizioni che possono portare alla revoca o alla sospensione. Tra queste rientrano gravi deficit visivi o uditivi, che non possono essere corretti con protesi. Riguardano anche patologie del sistema nervoso, come la sclerosi multipla, gravi malattie cardiovascolari, o particolari disturbi psichici, come psicosi o turbe della personalità. Esistono anche patologie come gravi insufficienze renali. Tuttavia, la legge prevede delle eccezioni importanti. Non tutte le malattie escludono la possibilità di guidare.

In molti casi, la legge consente di ottenere una patente di guida speciale. Questo vale, ad esempio, per le persone affette da diabete o epilessia, a condizione che si sottopongano a una specifica valutazione da parte della Commissione medica locale. Queste patologie non sono di per sé un ostacolo insormontabile, ma richiedono un‘attenta valutazione per garantire che il soggetto possa guidare in totale sicurezza.