Regalo in busta paga, € 230 in più fin da subito per queste categorie | Non devi aspettare la tredicesima
Busta paga più ricca, arriva l'aumento inaspettato - Piemontetopnews.it (Foto Pexels)
Arriva la sorpresa d’autunno: mentre cadono le foglie i nostri portafogli si riempiono, aumento storico dei salari in Italia.
Sembra passato un attimo da Ferragosto e già negli scaffali dei supermercati troviamo panettoni e pandori. Il tempo scorre velocemente, si sa, la vita è ormai una corsa continua tra i mille obblighi quotidiani da rispettare. Però a volte sembra andare anche più veloce del solito.
L’autunno sembra la più rapida delle quattro stagioni. Sarà perché ci trasciniamo per settimane il ricordo delle vacanze estive sempre troppo brevi, sarà perché da metà settembre le giornate si accorciano sempre più.
Il “colpo di grazia” in questo senso è dato dal ritorno dell’ora legale nell’ultimo weekend di ottobre. Si dormirà anche un’ora in più, ma svegliarsi al mattino con il buio più totale, destinato a tornare già poco dopo le 16, non fa bene al morale di molti.
Tutto questo per dire che l’autunno finisce per essere “ingerito” dall’inverno ben più rispetto a quanto succeda in occasione degli altri passaggi di stagione. In un attimo arriva il Natale, con le sue liturgie, le sue tradizioni, il suo clima speciale. Ma anche le sue spese.
Altro che Tredicesima, la sorpresa arriva prima: aumenti per (quasi) tutti
Eppure per gli italiani è finalmente in arrivo una buona notizia. L’ultimo mese dell’anno è infatti per tutti i lavoratori dipendenti quello della Tredicesima, la mensilità extra che finisce spesso per essere consumata tra regali e spese alimentari. Per un settore specifico, tuttavia, ci sarà un aumento extra di stipendio.
La Sanità ha infatti conquistato 2,4 miliardi in più in vista del 2026, portando così il Fondo sanitario nazionale a sfiorare i 143 miliardi grazie alle risorse già stanziate dalla manovra dell’anno scorso. E non finisce qui perché un’altra pioggia di milioni è prevista per gli anni a venire: per la precisione, 2,65 miliardi sia nel 2027 che nel 2028.

Busta paga più ricca: il Governo ci fa il regalo di Natale
Ma per cosa verranno utilizzate le risorse in più? Per far crescere gli stipendi di medici e infermieri facendo aumentare la voce dell’indennità di specificità, ma anche per le assunzioni. Certo, non è tutto oro quello che luccica perché rispetto ai 25-30.000 ingressi preannunciati si è passati a 6.300 infermieri e circa un migliaio di medici, che troveranno lavoro grazie ai 450 milioni stanziati nella legge di bilancio dal 2026 in avanti.
A quanto ammonteranno invece gli aumenti di stipendio per il personale? I 280 milioni stanziati dalla Manovra permetteranno ai camici bianchi di ritrovarsi circa 3.000 euro lordi in più in busta paga, pari a 230 euro al mese, mentre gli infermieri dovranno “accontentarsi” di 1630 euro lordi l’anno, circa 125 al mese. Le Regioni potranno inoltre aumentare la parte variabile degli stipendi di chi lavora nei pronto soccorso. Niente male come regalo di Natale, in grado di far avvertire un po’ meno il “peso” dell’inverno che arriva veloce…
