Questa è l’El Dorado degli affitti italiani: qui con 200 euro vivi come Leonardo Di Caprio | Bella vita low cost

Leonardo Di Caprio (foto wikicommons) - piemontetopnews.it
Con 200 euro al mese c’è chi affitta un palazzo. Scopri dove la bella vita costa meno di una stanza in città.
Affittare casa oggi è un po’ come partecipare a un reality show dal titolo: “Chi vuole sopravvivere con un budget da studente disperato?” Tra prezzi alle stelle e metrature da salotto, spesso ti ritrovi a chiederti se vale più il parquet o il soffitto.
Nei grandi centri, la sfida è trovare una stanza che non costi quanto un biglietto per un concerto di superstar. Sì, perché pagare più di 1000 euro per un buco di 10 metri quadri è la nuova normalità. Sì, nel prezzo è compresa anche l’aria che respiri, ma solo se tieni la finestra chiusa, perché aprirla potrebbe far salire la rata. Comfort? Sogni a occhi aperti.
E mentre alcuni si armano di mutuo e speranze, altri cercano rifugio altrove, dove il costo dell’affitto sembra uscito da un altro pianeta. Un pianeta dove con 200 euro vivi come una star di Hollywood… o quasi.
Ma dove si trova questo paradiso terrestre per chi cerca affitti low cost? Non è un segreto ben custodito, anzi: è proprio sotto il sole della nostra bella Italia, dove la vita costa meno e il portafoglio ringrazia.
Affitti: in questa città vivi con 200 euro
C’è un posto in Italia dove l’affitto medio non ti fa venire voglia di piangere davanti a un bonifico. Un luogo dove con meno di 200 euro al mese non ti affittano il ripostiglio della nonna spacciandolo per “mini appartamento”, ma un appartamento vero . Con le stanze. Intere.
A guidare questa rivoluzione anti-stress è una città che probabilmente non avevi mai considerato come piano B. O C. O nemmeno Z. Ma sbagliavi, perché qui il costo per metro quadro è talmente basso da farti venire voglia di misurare tutto anche in diagonale, giusto per goderti la convenienza.
Fai la vita da star
Parliamo di affitti da 4,9 euro al metro quadro. Per capirci: è meno del prezzo di un cappuccino e una brioche a Milano. Non è un errore di battitura. È solo un altro modo di vivere.
A guidare la classifica stilata da idealista.it e riportata da siciliafan.it, è Caltanissetta, ma tutta la zona gioca al ribasso: Ragusa, Agrigento, Trapani… la mappa del low cost ha la forma di un’isola. Con buona pace di chi paga 1400 euro al mese per un monolocale con vista muro.