“Quanto ti devo per il rogito?” “2 euro e 50” | Il Piemonte sta regalando queste case: firma immediata

Questa casa ti costa pochissimo - pexel - piemontetopnews.it
Questo acquisto ti costerà davvero pochissimo. La casa dei tuoi sogni e te la regalano
Comprare casa è uno dei passi più impegnativi della vita. Non si tratta soltanto di trovare le pareti giuste entro cui costruire il proprio futuro, ma di affrontare un investimento importante che va ben oltre il prezzo di acquisto.
Il valore dell’immobile dipende da molti fattori, in primis la posizione e la grandezza. In città i costi sono decisamente più alti rispetto alla campagna o ai piccoli centri.
Anche all’interno delle aree urbane, la differenza tra una zona centrale e una periferica può essere enorme. Un bilocale in un quartiere ben collegato può costare quanto una villa in una zona meno servita.
A questi elementi si aggiungono le condizioni della casa, l’efficienza energetica e persino la disponibilità di parcheggio.
Quanto costa una casa
Ma l’acquisto non è che l’inizio. Una volta firmato l’atto, iniziano le spese collaterali. L’allaccio delle utenze, la messa a norma degli impianti, eventuali ristrutturazioni, l’arredamento, la burocrazia. Ogni fase richiede tempo, soldi e pazienza.
Anche chi decide di acquistare una casa già abitabile si troverà inevitabilmente a dover mettere mano al portafoglio, se non altro per adattarla alle proprie esigenze. Le imposte sull’acquisto, le spese notarili, le pratiche catastali e le commissioni agli intermediari possono far lievitare l’investimento iniziale di diverse migliaia di euro.
Per molti, l’unico modo per affrontare una simile spesa è il mutuo. Ma anche ottenere un finanziamento non è semplice. Le banche richiedono garanzie, redditi stabili, talvolta un contratto a tempo indeterminato che non tutti possono vantare. Proprio per questo motivo, alcune famiglie cercano di sfruttare le garanzie statali previste per l’acquisto della prima casa. Ma anche in questi casi la procedura non è immediata, richiede requisiti precisi, documentazione accurata e tempi lunghi.
Ti costa solo 2,50 euro
Tuttavia esistono soluzioni alternative, a volte quasi incredibili, per diventare proprietari. In alcuni comuni del Piemonte, ad esempio, è possibile acquistare una casa a un euro. Si tratta di un progetto portato avanti da amministrazioni locali con l’obiettivo di ripopolare i borghi in via di spopolamento e recuperare immobili in stato di abbandono. Chi acquista una di queste abitazioni a prezzo simbolico si impegna a ristrutturarla entro un certo periodo di tempo e spesso anche a risiedervi stabilmente o ad avviarvi un’attività.
Le spese non mancano, ma l’investimento iniziale è minimo e può rappresentare un’opportunità reale per chi vuole ricominciare lontano dalle grandi città. In Piemonte le offerte sono varie. Si trovano case a un euro in piccoli comuni come Borgomezzavalle, Carrega Ligure o in alcune zone dell’alessandrino e del cuneese. Le condizioni variano da comune a comune, ma tutte prevedono un progetto di recupero e un impegno concreto. Una sfida, certo, ma anche una strada possibile per chi sogna una casa di proprietà, pur senza grandi risorse.