“Piemontesi, portate la vosta carta d’identità e LA SPESA È GRATUITA”, in questi punti vendita il numero sul documento ti riempie la dispensa
Spesa e carta di identità (web) - Piemontetopnews.it
I prezzi continuano a salire, mettendo a dura prova i bilanci familiari. Ogni mese, il carrello della spesa diventa più caro, rendendo sempre più difficile arrivare a fine mese.
Sebbene ci siano alcuni sussidi, la situazione economica non sembra migliorare e gli anziani con le loro pensioni minime sono tra i più colpiti.
Ma la creatività non manca e nemmeno l’attenzione verso i clienti.
In alcune zone d’Italia, un’iniziativa sorprendente sta rivoluzionando il modo di fare la spesa, alleggerendo il peso sulle tasche dei cittadini.
Preparatevi a scoprire come un semplice numero sulla carta d’identità può trasformare un’ardua sessione di shopping in una piacevole esperienza di risparmio.
La svolta per il carrello
La costante crescita dei prezzi, influenzata anche dalla situazione politica internazionale, ha un impatto diretto sulle famiglie, che si trovano ad affrontare un carrello della spesa sempre più costoso. Le difficoltà economiche pesano in particolare sugli anziani, che con le loro pensioni minime faticano a coprire le spese quotidiane. Per questo, diverse catene di supermercati hanno deciso di intervenire, lanciando promozioni speciali dedicate proprio a loro. In questi punti vendita, gli over 60 possono approfittare di una serie di sconti e agevolazioni, trasformando una spesa dispendiosa in un’opportunità di risparmio. L’iniziativa ha trovato ampio consenso, dimostrando un’attenzione concreta verso una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile.
In alcuni casi, il risparmio è così significativo da avvicinarsi a una spesa quasi gratuita. In determinati giorni della settimana, i clienti più anziani possono risparmiare anche più della metà dell’importo totale, un vantaggio notevole per il loro budget. Questa attenzione non è solo un aiuto economico, ma anche un gesto di rispetto che dimostra come la grande distribuzione voglia riconoscere il contributo della terza età alla società.
Supermercati amici degli anziani
Molte insegne della grande distribuzione hanno aderito a questa tendenza, offrendo sconti sul carrello degli over 60. Queste catene sono presenti sia nelle grandi città che nei centri più piccoli, garantendo una copertura capillare su tutto il territorio italiano. Tra le insegne più note, Carrefour offre agli anziani uno sconto del 10% su una vasta gamma di prodotti nei punti vendita Iper e Market, senza un minimo di spesa.
Anche Conad ha un occhio di riguardo per i 65enni, offrendo sconti dedicati e garantendo la consegna a domicilio gratuita per gli over 70 e per le persone con disabilità, a fronte di una spesa minima. Pam si è allineata a questo trend, proponendo ogni domenica un 10% di sconto sulla spesa totale per i possessori della Carta Per Te, e offrendo anch’esso la consegna gratuita per gli anziani. Sulla stessa linea, anche Esselunga offre un contributo sulle spese di consegna per i clienti più avanti con gli anni. Per usufruire di questi vantaggi, solitamente è necessario seguire una semplice procedura di identificazione. Questa iniziativa dimostra un senso di civiltà evoluto, che protegge la terza età e favorisce l’inclusione sociale.