Piemonte in rete: nasce la piattaforma digitale per sentieri e vie ferrate

Una ferrata in Piemonte

Un'impegnativa ferrata in Piemonte - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Il Piemonte resta senza dubbio una delle regioni più all’avanguardia dal punto di vista del connubio tra escursionismo e tecnologia digitale

Ancora una volta il Piemonte dimostra di avere una decisa marcia in più rispetto a molte altre regioni del nostro Paese. L’ultima importante iniziativa a cui i media hanno dato ampio risalto conferma lo straordinario rapporto instauratosi tra l’ambiente e la tecnologia nella regione.

Il Piemonte si è infatti lanciato in una nuova avventura digitale, inaugurando una piattaforma dedicata alla Rete del patrimonio escursionistico (Rpe). Si tratta di un’iniziativa quanto mai intelligente e ambiziosa.

È uno strumento innovativo che si pone l’obiettivo di raccogliere, catalogare e valorizzare l’enorme patrimonio di sentieri, vie ferrate e siti di arrampicata presenti sul territorio piemontese.

Si tratta di un progetto che vuole non solo facilitare l’accesso agli escursionisti, ma al tempo stesso promuovere il turismo sostenibile e la conoscenza di un Piemonte meno noto e più genuino e selvaggio.

Un universo di dettagli a portata di click

La piattaforma è una vera e propria banca dati online, accessibile a tutti e pensata per soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenti: dall’escursionista esperto in cerca di nuove sfide alla famiglia che desidera una passeggiata tranquilla. Grazie a una mappatura dettagliata, ogni percorso è descritto in modo minuzioso, con dati tecnici precisi e informazioni utili.

Al suo interno la piattaforma offre una ricchezza di informazioni che vanno oltre la semplice lunghezza del percorso. Per ogni sentiero o via ferrata è possibile trovare dati come il grado di difficoltà (secondo le scale di valutazione CAI), il dislivello, il tempo di percorrenza stimato e la tipologia di terreno. A questo si aggiungono dettagli su punti d’interesse storico o naturalistico lungo il percorso e sulla presenza di rifugi, fontane o punti di ristoro.

Montagne del Piemonte
Uno splendido paesaggio montano del Piemonte – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Tutti i benefici che offre la piattaforma

L’utente può filtrare le ricerche in base alla provincia, al tipo di attività (trekking, arrampicata, mountain bike) o al livello di difficoltà, creando un’esperienza personalizzata e sicura. La piattaforma si propone anche come uno strumento di prevenzione, incoraggiando gli escursionisti a scegliere percorsi adeguati alle proprie capacità e a consultare le informazioni aggiornate sulle condizioni dei sentieri.

La digitalizzazione del patrimonio escursionistico è un passo importante per il Piemonte, che si conferma una delle regioni più attente alla valorizzazione del suo territorio montano e collinare. L’iniziativa non solo facilita l’accesso alla natura, ma contribuisce anche a una gestione più efficace e coordinata dei sentieri da parte delle associazioni locali e delle istituzioni.