Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo

Fila di persone per assunzioni (freepik) - piemontetopnews.it

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti e con salari da sogno.

Ci sono professioni che tutti evitano, ma che le aziende pregano di trovare, lavori senza i quali nessuna economia potrebbe funzionare.

Negli ultimi cinque anni, secondo i dati delle principali agenzie di recruiting internazionali, il 70% delle imprese denuncia difficoltà nel trovare personale in alcuni settori.

“Troppo faticoso”, “poco prestigioso”?: sono queste le domande che accompagnano molti di questi mestieri. Ma la realtà è molto diversa.

In questi lavori si può guadagnare più di quanto ci si sarebbe mai immaginati e con prospettive di carriera solide e continue richieste dal mercato.

Specializzati prima che sia troppo tardi

Le scuole stanno vivendo così una nuova stagione di rinascita. Offrono percorsi che portano dritti al lavoro, con tassi di occupazione superiori al 90%. Molti istituti collaborano direttamente con le aziende: gli studenti imparano sul campo e vengono assunti ancora prima di terminare il corso.

Non vuole più farlo nessuno, eppure sono proprio questi lavori “dimenticati” a tenere in piedi il mondo moderno. Se stai cercando una strada sicura, ben pagata e con prospettive reali, la risposta potrebbe essere molto più vicina, e più concreta, di quanto pensi. Specializzati oggi. Domani sarà troppo tardi.

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo
Fila di persone per assunzioni (freepik) – piemontetopnews.it

Il lavoro più ricercato del mondo è questo

Il mercato del lavoro italiano nel 2025 sta attraversando una fase di trasformazione significativa, influenzata da innovazioni tecnologiche, transizione ecologica e cambiamenti demografici. In questo contesto, emergono settori in forte espansione, professioni altamente richieste e competenze trasversali sempre più valorizzate. Alcuni comparti strategici stanno vivendo una crescita significativa, ma le aziende faticano a trovare personale qualificato, tra cui il settore metalmeccanico ed elettronico per i quali nonostante l’espansione, c’è una carenza di tecnici specializzati e ingegneri. La domanda di professionisti nel settore digitale è in continua crescita, con particolare attenzione a ruoli come sviluppatori software e specialisti in cybersecurity. L’automazione e l’e-commerce stanno spingendo la richiesta di figure come logistic data analyst e digital supply chain manager mentre l’attenzione crescente verso l’ambiente ha aumentato la domanda di ingegneri ambientali e consulenti in energie rinnovabili.

Nel 2025, le professioni più richieste in Italia si concentrano in ambiti legati a trasformazione digitale, specialisti in cybersecurity, data analysis, intelligenza artificiale, programmatori e ingegneri software sono tra i profili più ricercati; ingegneri ambientali, consulenti in energie rinnovabili ed esperti ESG sono sempre più richiesti dalle aziende; tecnici biomedici, biotecnologi, chimici e farmacisti sono professionisti fondamentali per il settore sanitario. Oltre alle competenze tecniche, le soft skills rivestono un ruolo cruciale nel mercato del lavoro odierno, come la capacità di guidare e motivare team, abilità di affrontare e risolvere situazioni complesse, gestione efficace di progetti e risorse. Secondo i dati disponibili, le lauree più richieste nel 2025 includono dunque Economia e Statistica, circa 40.000 laureati richiesti; Giurisprudenza e Politico-Sociale: circa 39.000 laureati richiesti; Medico-Sanitario: tra 33.500 e 35.300 laureati richiesti; Ingegneria: tra 31.500 e 34.600 laureati richiesti. Emerge però una lieve carenza nel numero di laureati in ingresso nel mercato, indicando un’opportunità per chi intraprende studi in questi ambiti.