Nessuno ha mai indovinato questo test per la patente: è letteralmente il demonio | Cadono tutti qui

Quiz patente - piemontetopnews.it
Un quesito della teoria mette in crisi anche i più preparati: ecco perché questo test manda nel panico ogni candidato.
Ogni anno migliaia di aspiranti automobilisti si presentano pieni di speranze all’esame teorico per la patente di guida. Hanno studiato il manuale, fatto centinaia di quiz online, ripetuto a memoria segnali e precedenze.
Eppure, c’è un test in particolare che miete vittime come pochi altri. Il quesito è il più subdolo, ambiguo e frustrante di tutto l’esame teorico.
Riguarda una situazione che sembra semplice ma in realtà è ricca di insidie. A quanto pare, quasi nessuno risponde correttamente la prima volta.
Ci sono testimonianze di candidati convinti di aver risposto giusto, solo per scoprire che la risposta era sbagliata per un dettaglio minuscolo.
Un test pensato per far cadere
L’esame teorico richiede la conoscenza di numerose norme del Codice della Strada, segnali stradali, regole di precedenza, limiti di velocità, dispositivi di sicurezza, e nozioni di meccanica e comportamento alla guida, ma molti candidati si affidano solo ai quiz, senza comprendere a fondo le regole.
Secondo alcuni istruttori di guida, questo test non è tanto difficile quanto…infido. Anche chi studia perfettamente rischia grosso e i dati non mentono. Pare che il 65,9% dei candidati sbaglia infatti al primo tentativo. Superare l’esame teorico della patente può essere più difficile di quanto molti pensino, e le difficoltà possono variare da persona a persona.
Questo è il test della patente che sbagliano tutti
Il test in questione è, come abbiamo già detto, piuttosto semplice in apparenza: “Il segnale triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri?” Naturalmente, la maggior parte di noi risponderebbe “vero” senza pensarci troppo. E in effetti, il 65,9 % degli intervistati lo fa. Ma la risposta corretta è falsa. Il Codice della Strada, nell’articolo 162, stabilisce chiaramente che fuori dai centri abitati, quando un veicolo è fermo o un carico rimane sulla carreggiata, il triangolo di emergenza deve essere posto dietro al veicolo o all’ostacolo da segnalare, ad una distanza longitudinale di almeno 50 metri, in modo che sia pienamente visibile a 100 metri dai conducenti in arrivo.
Eppure, l’enorme numero di errori nella risposta a questo test rivela quanto la mente umana possa sabotarsi con dettagli apparentemente insignificanti. La parola “dietro” sembra rassicurante e basta da sola a convincerci. Solo quando la frase prosegue con “ad almeno 50 metri”, un dettaglio che dovrebbe spingerci a confermare la risposta, scopriamo che questa formulazione genera un cortocircuito interpretativo. Il risultato è che molti rispondono frettolosamente “vero”, senza percepire la precisione normativa che rende la risposta falsa secondo l’intento del quiz. Dunque, non basta sapere cosa dice la legge, bisogna accorgersi di come lo dice.