MULTA LUMACA, in autostrada rispettare il limite di velocità ti costa € 173 | Guidare è ormai un incubo

Limiti di velocità, si cambia - Piemontetopnews.it

Limiti di velocità, si cambia - Piemontetopnews.it (Foto Vehiclecue.it)

Non c’è pace per gli automobilisti italiani: sanzioni da accapponare la pelle con i nuovi limiti di velocità.

L’Italia e le zone 30. Qual è il bilancio di una delle novità più rivoluzionarie introdotte dal Codice della Strada negli ultimi 10 anni? Già, perché il MIT sforna cambiamenti sostanziali alle leggi sulla circolazione, ma non tutte sono così impattanti.

Il Codice licenziato nel dicembre 2024, ad esempio, contiene variazioni importanti volte a imprimere un giro di vite in fatto di repressione di alcuni dei reati più gravi e pericolosi che si possono commettere alla guida, dallo stato di ebbrezza all’uso di sostanze stupefacenti.

Ma non solo, perché sono state inasprite anche le multe e le punizioni per chi viene colto a usare il cellulare alla guida, così come sono stati abbassati i limiti di potenza delle auto che possono venire guidate dai neopatentati.

Piccoli, grandi accorgimenti volti a ridurre il numero degli incidenti e delle vittime sulle strade, per quella che resta tutt’oggi una delle principali cause di morte in Italia. Nessuna variazione, tuttavia, è stata decisa per i limiti di velocità sulle autostrade e non solo.

Le zone 30 funzionano, i dati lo confermano: ma è giusto andare troppo piano?

A parte, appunto, la “clamorosa” introduzione delle cosiddette “zone 30”. Il primo Comune ad aver intrapreso questa strada è stato quello di Bologna, già dal gennaio 2024. Dopo quasi due anni l’abbassamento del limite di velocità in certe zone della città dai 50 ai 30 km/h ha già portato risultati visibili, dal dimezzamento delle vittime al calo degli incidenti, fino alla diminuzione del traffico.

Altre città italiane si sono adeguate a un provvedimento che continua comunque a far discutere. Sì, perché la domanda che si fa anche chi la patente non ce l’ha e assiste al traffico dal sedile a fianco a quella del guidatore è: guidare troppo piano è rischioso?

Limiti minimi di velocità, arrivano le multe - Piemontetopnews.it
Limiti minimi di velocità, arrivano le multe – Piemontetopnews.it (Foto Vehiclecue.it)

Scatta la ‘multa lumaca’: sanzioni da paura per chi intralcia il traffico

La risposta è (ovviamente) affermativa e a dirlo è chiaramente la legge, che prevede multe per chi procedendo troppo piano finisce per intralciare il traffico, se non per creare pericoli alla circolazione. Anche se in molti lo ignorano l’articolo 141 del Codice non si limita a parlare dei limiti massimi di velocità, specificando bensì che anche procedere troppo lentamente rappresenta una condotta illecita. Come tale da punire.

La multa prevista in casi come questi, seppur rari, è compresa in una forbice tra 42 e 173 euro. Ma qual è il limite minimo generale da rispettare sulle strade italiane? Una soglia universale non esiste, ma in autostrada la velocità minima consentita nella corsia centrale è di 60 km/h e di 90 nella corsia di sorpasso. Tutto, ovviamente, è subordinato al buonsenso dell’automobilista. Andare molto piano su una strada dissestata o in condizioni di forte pioggia non comporterà mai alcuna multa, mentre infrangere i limiti in eccesso rappresenta sempre un reato, in qualunque contesto atmosferico.