Maxi concorso per l’ente più importante d’Italia: un contratto che ti sistema a vita | Quasi 3000 assunzioni anche senza laurea
Maxi concorso (web) - Piemontetopnews.it
Se sogni una carriera stabile, ben retribuita e con prospettive di crescita invidiabili, è il momento di drizzare le antenne.
Qual è l’ente che garantisce un futuro professionale solido e duraturo nel panorama italiano?
L’opportunità di cui stiamo per parlarti potrebbe essere la svolta che attendevi da tempo.
Migliaia di contratti a tempo indeterminato sono in palio, con la possibilità di accedere anche senza un titolo di laurea specialistica.
L’amministrazione finanziaria ha diffuso un calendario che sta mettendo in fibrillazione migliaia di aspiranti candidati.
La tua occasione
L’Agenzia delle Entrate ha da poco pubblicato importanti aggiornamenti relativi ai suoi imminenti concorsi per l’assunzione di nuovo personale, un’occasione d’oro che coinvolge quasi 3000 posizioni. L’ente più importante d’Italia per l’amministrazione finanziaria ha confermato il calendario e le sedi delle prove attraverso due distinti annunci sul proprio sito web. Tali comunicazioni fanno seguito ai due avvisi pubblicati precedentemente, che stabilivano data e luoghi della prova scritta (non è prevista quella orale) per l’assunzione a tempo indeterminato di nuove risorse da assegnare sia alla sede centrale che a quelle territoriali.
Il primo avviso riguardava la selezione di ben 2700 funzionari giuridico-tributari, figure chiave che si occuperanno di controlli e servizi fiscali. La prova scritta per questi candidati si svolgerà in tre giornate consecutive – il 29, 30 e 31 ottobre – distribuite in nove città italiane, tenendo conto della residenza dichiarata nella domanda. I partecipanti dovevano aver scelto, a pena di esclusione, una sola sede tra quelle elencate nel bando. Il secondo avviso, invece, era dedicato al concorso per 250 assunzioni nell’area funzionari, famiglia professionale funzionario tecnico, che si dedicheranno ad attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e all’osservatorio del mercato immobiliare. Per quest’ultima selezione, la prova è fissata per un’unica giornata, il 28 ottobre, anch’essa in più sedi decentrate su tutto il paese.

Regole e materie d’esame
Per entrambe le selezioni, le prove saranno strutturate in una serie di quesiti a risposta multipla, volti a verificare la preparazione specifica nelle materie indicate nei bandi, con un focus anche sulle competenze informatiche e sulla conoscenza della lingua inglese. I futuri funzionari giuridico-tributari dovranno dimostrare padronanza in diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo e contabilità aziendale. Al contrario, i candidati per funzionari tecnici dovranno eccellere in materie come geodesia, topografia, estimo, architettura tecnica o economia immobiliare. L’Agenzia ha anche ricordato che non sono ammessi cambi di sede o di orario rispetto al calendario programmato, e la mancata presentazione comporterà l’esclusione dalla procedura.
Ogni candidato dovrà presentarsi all’esame munito della copia stampata della nota di partecipazione (inviata tramite Pec), della carta d’identità e del codice fiscale, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati. Saranno, inoltre, garantite apposite misure organizzative a tutela dei candidati con disabilità o DSA e delle candidate in gravidanza o in allattamento, per le quali sono previsti spazi dedicati e la possibilità di essere accompagnate da un familiare per l’accudimento del bambino. Gli esiti delle prove saranno resi pubblici nell’area riservata del portale di riferimento, dove sarà anche possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Un’occasione irripetibile per sistemarsi la vita con un contratto a tempo indeterminato.
