Skip to content
PiemonteTopNews
Menu Principale
  • Cronaca
  • Primo Piano
  • Appuntamenti
  • Eventi & Sport
  • Cultura & Spettacoli

Marco Paolini torna con un monologo su “un futuro schiavo della tecnologia”

Redazione 2 Dicembre 2018
Marco Paolini torna con un monologo su “un futuro schiavo della tecnologia”

TORINO. A cura di Hiroshima Mon Amour, giovedì 6 dicembre alle ore 21 al Teatro Colosseo è in programma il nuovo spettacolo di Marco Paolini ambientato in un domani molto prossimo in cui la tecnologia ha definitivamente rivoluzionato la vita degli esseri umani e gli istituti scolastici sono intitolati a Steve Jobs anziché a Giuseppe Ungaretti. Dopo aver raccontato il nostro passato prossimo con il Vajont e la strage di Ustica, ed essersi spinto a far rivivere epoche più remote narrando la ritirata dei soldati in Russia e le scoperte di Galileo, nel suo monologo più recente scritto assieme a Gianfranco Bettin, Paolini cambia prospettiva e si spinge a schiudere il futuro prossimo, con fantasia, con fantascienza e lungimiranza. Il racconto di Paolini è supportato dalle immagini e dalla scenografia di Antonio Panzuto e si intreccia alle musiche composte ed eseguite da Stefano Nanni assieme a Mario Brunello al cello e il Coro Giovanile Città di Thiene.

«Ho un’età in cui non sento il bisogno di guardare indietro, di ricostruire, preferisco sforzarmi di immaginare il futuro, da qui è nato questo Album con nuovi personaggi» commenta Paolini.  Le avventure di Numero Primo è una storia classica con molte prove da superare per i protagonisti, una storia fantastica che nasce dall’immaginazione ma si fonda sul confronto con le conoscenze della fisica, della biologia, delle neuroscienze e della robotica. E’ ambientato negli anni Venti del Duemila, dove Paolini colloca il suo “Blade Runner” veneto in cui si svolgono le avventure surreali di un padre e un figlio costretti a difendere il loro legame dall’invasione pervasiva quanto subdola delle tecnologie nelle nostre vite. Il protagonista è un bambino di cinque anni nato chissà dove, un “numero primo” generato da un evolutissimo programma di laboratorio. Al suo fianco Ettore, un padre naturale che si prende cura del giovane ambitissimo prototipo di essere umano, capace di plasmare il mondo attorno a sé assorbendo esperienza.

Posto a sedere numerato da 28 euro, 30 euro e 32 euro per la platea 24 e 27 euro per la galleria. Biglietti disponibili in prevendita sul circuito www.ticketone.it o presso la biglietteria del Teatro Colosseo. Per informazioni 011.6698034.

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Precedente Il film americano “Wildlife” si aggiudica il Torino Film Festival 2018
Prossimo “Cieli d’Irlanda” di Debora Bocchiardo è tra i finalisti del Premio Mario Soldati

Ultimi articoli

  • ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale
  • I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni
  • LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso
  • La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un'illustrazione da fiaba
  • Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l'errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi
PiemonteTopNews
Magellano Tech Solutions SRL
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© piemontetopnews.it di proprietà di Magellano Tech Solutions SRL - Via dei Due Macelli, 60 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it