Le voci dell’antico all’ombra del grattacielo: Omero rivive a Torino con Gardini e Bonaiuto

Grande evento nel grattacielo Intesa Sanpaolo

Grande evento nel grattacielo Intesa Sanpaolo - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Un grande evento in programma in questi giorni all’interno del Grattacielo Intesa Sanpaolo fa diventare Torino la capitale della cultura

L’epos omerico, radice autentica della cultura occidentale, trova una nuova e suggestiva risonanza nel cuore della modernità torinese. Il ‘Grattacielo Intesa Sanpaolo’ si prepara infatti ad ospitare un evento culturale di grande prestigio.

Si tratta de “Il viaggio di Omero”, un vero e proprio reading-spettacolo che unisce la sapienza filologica alla potenza della performance teatrale. L’iniziativa vede protagonisti due figure di spicco del panorama culturale italiano.

Uno è il noto latinista e scrittore Nicola Gardini, l’altra è l’attrice di cinema e teatro Anna Bonaiuto. Insieme daranno voce e corpo ai versi immortali dell’Iliade e dell’Odissea, in una cornice architettonica che simboleggia l’incrocio tra storia e futuro.

Nicola Gardini è noto per la sua capacità di rendere accessibili e vibranti i classici latini e greci e guiderà il pubblico attraverso i temi eterni del viaggio, della guerra, dell’identità e del destino, che permeano l’opera di Omero.

L’interpretazione di Gardini e Bonaiuto

Il suo contributo non sarà una semplice lettura ma una vera e propria rilettura critica, capace di evidenziare l’attualità e la profondità psicologica dei personaggi omerici. Ad affiancarlo l’intensità espressiva di Anna Bonaiuto.

L’attrice dall’alto della sua ricca esperienza teatrale e cinematografica è chiamata a dare voce alle figure centrali dell’epos – da Ulisse a Penelope, da Achille a Ettore – restituendone la drammaticità e la complessa umanità. La combinazione tra l’analisi sapiente di Gardini e la forza interpretativa della Bonaiuto promette di creare un’esperienza immersiva e toccante.

Un'immagine dell'Odissea
Un’immagine dell’Odissea – Wikicommons – Piemontetopnews.it

La scenografia del grattacielo

L’evento assume un significato particolare grazie alla location scelta: il Grattacielo Intesa Sanpaolo, un simbolo dell’architettura contemporanea torinese progettato da Renzo Piano. L’inconsueta giustapposizione tra la storia millenaria dei poemi e la vertiginosa modernità del grattacielo crea un contrasto affascinante. “Il viaggio di Omero” non è solo un momento di divulgazione letteraria ma un esperimento che mira a dimostrare come i capolavori dell’antichità possano dialogare con gli spazi e le sensibilità del XXI secolo.

L’iniziativa rientra nelle attività culturali promosse da Intesa Sanpaolo per arricchire l’offerta cittadina e ribadisce il ruolo di Torino come crocevia di grandi eventi culturali. L’appuntamento è un’occasione unica per riscoprire Omero in una chiave interpretativa nuova e dinamica, valorizzata da una delle voci più autorevoli e da una delle attrici più intense della scena italiana.