Le passeggiate sensoriali sbarcano in Italia | Collaborazione tra Casa Lajolo e Unione italiana ciechi e ipovedenti

Bellissima iniziative dell'Unione Italiana Ciechi

Bellissima iniziative dell'Unione Italiana Ciechi - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Una splendida iniziativa organizzata da Casa Lajolo con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi sta raccogliendo migliaia di consensi

Un’iniziativa a dir poco commovente e senza dubbio innovativa sta prendendo forma a Casa Lajolo, dimora storica di Piossasco in provincia di Torino, in stretta collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) del capoluogo piemontese.

Si tratta dell’organizzazione di un ciclo di cosiddette passeggiate sensoriali pensate specificamente per persone non vedenti e ipovedenti. Questo progetto apre le porte della cultura e della bellezza del patrimonio storico e naturale a un pubblico che spesso incontra barriere nell’accesso a tali esperienze.

La prima passeggiata ha avuto luogo domenica 27 luglio mentre la seconda si svolgerà l’ultima domenica di settembre, il giorno 28, alle ore 16. L’idea di queste passeggiate sensoriali nasce dalla consapevolezza che l’apprezzamento di un luogo non passi solo attraverso gli occhi.

Casa Lajolo con i suoi giardini, le sue architetture e la sua storia, diventa un ambiente da esplorare attraverso tutti i sensi: il tatto, l’olfatto, l’udito e persino il gusto, laddove sia ovviamente possibile.

Un percorso multisensoriale al centro dell’iniziativa

Le passeggiate sono state attentamente curate per stimolare una percezione profonda e alternativa degli ambienti. I partecipanti vengono guidati in un viaggio che li porta a “vedere” con mani, naso e orecchie. È infatti possibile toccare le diverse texture dei materiali che compongono la casa, dalle pietre antiche del muro al legno degli arredi, dalle foglie delle piante in giardino alla corteccia degli alberi secolari.

Questo contatto diretto permette di cogliere dettagli e sfumature altrimenti invisibili. L’aria di Casa Lajolo è ricca di profumi: le essenze dei fiori e delle erbe aromatiche del giardino, l’odore della terra bagnata o del legno antico all’interno della dimora, diventano elementi chiave per orientarsi e immergersi nell’atmosfera del luogo.

Casa Lajolo esempio da seguire
Casa Lajolo esempio da seguire – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Casa Lajolo, un esempio da seguire anche altrove

Ogni passeggiata è accompagnata da guide esperte che non solo descrivono gli ambienti ma ne raccontano la storia, gli aneddoti, le curiosità, utilizzando un linguaggio evocativo che stimola l’immaginazione e la comprensione. La collaborazione con l’UICI è fondamentale per assicurare che le guide siano formate per interagire al meglio con persone con disabilità visive, garantendo un’esperienza inclusiva e appagante.

Questa iniziativa di Casa Lajolo e UICI Torino è un esempio virtuoso di come la cultura possa essere resa accessibile a tutti, rompendo le barriere e promuovendo un approccio olistico alla conoscenza e all’apprezzamento del patrimonio. Dimostra che il vero valore di un luogo non si rivela solo allo sguardo, ma all’apertura di tutti i sensi.