La pasticceria italiana piange il suo re: si è spento nel suo amato Piemonte | Tutta Masterchef è in lacrime

fiocco-lutto-depositphotos-piemontetopnews.it

fiocco-lutto-depositphotos-piemontetopnews.it

Ci lascia Luciano Viara, icona intergenerazionale dell’alta pasticceria italiana. Un’eredità di gusto, cultura e passione

Lunedì 25 agosto, Cuneo e il mondo della pasticceria piangono la scomparsa di Luciano Viara, vero e proprio “re” del gelato artigianale. Aveva 78 anni ed è morto dopo una lunga malattia all’ospedale Santa Croce.

Per decenni, Viara è stato il cuore e l’anima della storica Gelateria Ligure in corso Dante, un punto di riferimento per intere generazioni di cuneesi e non solo.

Non era soltanto un mastro gelataio, ma un instancabile sperimentatore, un artigiano che ha dedicato la vita a perfezionare la sua arte, trasformando ingredienti semplici in creazioni memorabili.

La sua passione si percepiva in ogni cono e coppetta, rendendo la Gelateria Ligure una tappa obbligata per chiunque cercasse l’autentico gusto del gelato.

Luciano Viara: una vita tra gusto, cultura

La storia di Luciano Viara, il “re” del gelato di Cuneo, non si limita alla sua celebre Gelateria Ligure in corso Dante. La sua figura è indissolubilmente legata anche a un altro luogo iconico della città, il Bar Centro in corso Nizza. Fu proprio lì che, nel lontano 1968, Viara iniziò a costruire il suo impero del gusto. Il Bar Centro non era un semplice bar: era un vero e proprio “caffè letterario”, un punto di ritrovo per l’élite culturale e politica di Cuneo.

Nel 1986 l’impegno e la maestria di Luciano Viara divennero duplici e costanti. Viara gestì contemporaneamente il Bar Centro, che nel frattempo era stato ribattezzato “Ligure“, e la gelateria di corso Dante. Se il suo gelato era un capolavoro, la sua panna montata era la sua firma d’autore, il tocco finale che rendeva indimenticabile ogni cono o coppetta.

gelateria-artigianale-depositphotos-piemontetopnews.it
gelateria-artigianale-depositphotos-piemontetopnews.it

Un’icona per MasterChef e l’Italia intera: l’addio al re del gelato

La notizia della scomparsa di Viara ha scosso profondamente non solo la comunità locale, ma anche il mondo della gastronomia e, in particolare, i fan di MasterChef. Viara era molto stimato dai giudici e dai concorrenti del popolare talent show, che lo consideravano uno dei migliori maestri gelatai d’Italia.

Il suo nome era sinonimo di eccellenza e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di assaggiare le sue creazioni. Luciano Viara lascia la moglie Patrizia e le figlie Daniela e Silvia. Il suo ricordo continuerà a vivere non solo nei sapori unici che ha creato, ma anche nell’amore e nella dedizione che ha trasmesso a chi lo circondava.