La miglior trattoria del mondo è piemontese: “Qui Gesù avrebbe fatto l’ultima Cena” | Da andarci una volta nella vita

L'Ultima Cena di Leonardo - Piemontetopnews.it (Foto X)
Menù sempre vario, piatti e vini della tradizione e cultura: tutti accorrono nel nuovo Paradiso del palato.
“Perché trascorrere le proprie vacanze in Piemonte?”. Fatta così a bruciapelo la domanda potrebbe anche provocare conseguenze sgradite a chi la effettua, anche se l’interrogativo venisse rivolto a persone con le quali si è in confidenza.
“Ma sei matto, vado dove non c’è il mare?”. La risposta più gettonata è proprio questa, ovviamente in particolare da coloro che hanno un’idea fissa per il momento di relax atteso tutto l’anno e con trepidazione crescente dalla primavera.
Del resto la geografia non è un’opinione. L’Italia e una Penisola, ovvero una formazione territoriale bagnata dal mare “solo” per tre quarti. E proprio al Piemonte è toccato l’”ingrato” ruolo di essere una delle cinque regioni non bagnate dall’acqua salata.
Vero che la compagnia è tutt’altro che trascurabile, dalla Lombardia alla verdissima Umbria, un vero e proprio gioiello incastonato nel centro della nazione, nonché una regione della quale è impossibile non innamorarsi al primo incontro.
La tradizione piemontese colpisce ancora: il nuovo ristorante stellato vi aspetta
Per fortuna, però, c’è chi pensa che vacanza non debba per forza fare rima con la parola acqua o comunque che possa andare più che bene anche quella di lago. È questa solo una delle tante “carte” alternative, insieme alla garanzia rappresentata dalla tradizione culinaria.
Paese che vai, in Piemonte è impossibile non mangiare bene. E sano. La cucina è varia, sapendo mixare le proprie tradizioni con l’inevitabile influenza francese. Tra i luoghi in cui è possibile andare sul sicuro c’è Alba, città conosciuta in tutto il mondo per il suo tartufo bianco, ma che ha molto altro da offrire, anche a tavola.
Alba, non solo tartufi: quando prelibatezze e arte vanno a braccetto
Si prenda il mitico Piazza Duomo, uno dei migliori ristoranti d’Italia, o il Tre Gamberi La Piola, un vero e proprio angolo di Paradiso da gustare soprattutto in autunno a tal punto che avrebbe potuto fare da sfondo anche… a Cene molto speciali, oseremmo dire bibliche, per l’eccellenza dei suoi prodotti, ma soprattutto l’eleganza degli interni.
La Piola di Alba è una delle nuove migliori trattorie d’Italia secondo la guida Ristoranti 2025. Si trova proprio nello stesso edificio che ospita il ristorante Piazza Duomo e i suoi ambienti sono impreziositi da opere d’arte contemporanea. La proposta, particolare da non trascurare, cambia giornalmente ed è riportata su una grande lavagna. Insieme ai salumi e formaggi tipici del Piemonte e agli immancabili tajarin fanno bella mostra gli agnolotti del plin al sugo di arrosto e la tartare di Fassona. Tradizione rispettata anche a livello di secondi, con il brasato al Barolo e di dolci, con il gianduiotto sempre presente. Il tutto innaffiato dall’eccellenza dei vini delle Langhe e infiocchettato da un servizio gentile, ma mai eccessivo. Sì, non ci sono dubbi: avrebbero apprezzato anche oltre 2000 anni fa…