La città con più maranza d’Europa è in Piemonte: qui ti rubano pure l’anima | Rimani a casa dopo le 21, è meglio

Maranza (Foto di René Ranisch su Unsplash) - piemontetopnews.it
I maranza regnano sovrani in questa città: si trova in Piemonte ed incredibilmente è tra le più pericolose d’Europa. Meglio non uscire di sera.
C’è una città in Piemonte che da tempo si è guadagnata un posto speciale nella mente di chi la visita: non tanto per le sue bellezze storiche o per la sua cultura, quanto per un altro tipo di fama.
Qui non si tratta solo di criminalità nel senso tradizionale del termine, ma di una sorta di “atteggiamento urbano” che ha preso piede. Qualcosa che chi non è del posto difficilmente capisce, ma che i locali riconoscono subito: il famoso “maranza style”, quel mix di look e comportamento che va oltre l’abbigliamento e investe quasi l’intera personalità.
Parliamo di quei personaggi che fanno del look appariscente la loro bandiera, delle felpe griffate, delle scarpe firmate, e di un’attitudine che ti fa sentire come se fossi in un videoclip a ogni angolo di strada.
E a proposito di “videoclip”, quando le luci della città si abbassano, l’atmosfera cambia: le strade diventano improvvisamente più pericolose, e le aree più frequentate si trasformano in luoghi dove è meglio non girare da soli, soprattutto se non conosci la “lingua” del posto.
La città con più maranza
A sorpresa questa città piemontese è entrata a far parte della classifica delle 30 città più pericolose d’Europa, come riporta temporeale.info. Se pensi che la criminalità sia una questione da lasciare alle grandi metropoli, ti sbagli di grosso.
Al primo posto troviamo Marsiglia, in Francia, che ha un tasso di criminalità talmente elevato da essere riconosciuta come la città più pericolosa del continente. La città francese è seguita da vicino da altre metropoli come Birmingham e Coventry in Inghilterra, e Charleroi in Belgio, con un panorama che ci mostra chiaramente come la criminalità sia un fenomeno che non risparmia neppure i centri più affascinanti d’Europa. Ma nemmeno l’Italia è immune, purtroppo.
Meglio rimanere in casa dopo le 21
Il nostro meraviglioso Paese è purtroppo anche Patria di tanti soggetti che hanno fatto del crimine la loro scelta di vita. Perché delinquere è una scelta, non una conseguenza o l’unico modo di sopravvivere. Ci si può sempre spostare altrove, se nella propria città non c’è lavoro.
E oltre alla solita Napoli, che porta la nomea nel mondo intero di città con più crimini come scippi e furti, a sorpresa troviamo Torino. Chi lo avrebbe mai detto? Sembra così strano che una città del nord, da sempre visto come più evoluto e ‘civilizzato’, si ritrovi tra le più pericolose. Eppure, i numeri non mentono. Segno che i tempi stanno cambiando.