INPS, “L’1 settembre correte in filiale, vi facciamo un bonifico istantaneo” | Sbrigatevi, prima arrivate meglio è

sportello-pensioni-inps-depositphotos-piemontetopnews.it

sportello-pensioni-inps-depositphotos-piemontetopnews.it

L’INPS eroga le pensioni il primo giorno “bancabile” del mese. Questa regola ne richiede un’altra di buon senso; quella di rispettare le file

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente pubblico che gestisce la previdenza e l’assistenza sociale in Italia. Si occupa di calcolare e erogare le pensioni ai lavoratori che hanno raggiunto i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge.

Per quanto riguarda il pagamento delle pensioni, la regola generale è che vengano erogate il primo giorno bancabile di ogni mese. “Bancabile” significa che il giorno non deve essere una domenica o un giorno festivo.

Il processo di erogazione delle pensioni è ben definito e non richiede alcuna azione da parte del pensionato, se non quella di attendere l’accredito sul proprio conto corrente o il ritiro presso l’ufficio postale.

Rispettare il calendario dei pagamenti e le disposizioni di sicurezza, sia negli uffici postali che nelle banche, è fondamentale per garantire un servizio efficiente e una convivenza civile tra tutti i cittadini.

Pensioni: come funzionano i pagamenti

Secondo la normativa vigente, il pagamento delle pensioni, degli assegni, delle indennità di accompagnamento e delle rendite vitalizie viene effettuato il primo giorno bancabile di ogni mese. Nello specifico: Se il 1° del mese cade in un giorno feriale, le pensioni vengono accreditate direttamente sul conto corrente o rese disponibili per il ritiro in contanti presso gli uffici postali.

Se il 1° del mese cade di sabato, domenica o in un giorno festivo, l’accredito o la disponibilità avverranno il primo giorno lavorativo utile successivo. Per il mese di settembre, il 1° è un lunedì, il che significa che l’erogazione avverrà regolarmente in questa data, senza la necessità di recarsi in filiale per sollecitare il pagamento.

attesa-fila-pensione-depositphotos-piemontetopnews.it
attesa-fila-pensione-depositphotos-piemontetopnews.it

La fila e l’ordine di precedenza

Un altro aspetto non meno importante, soprattutto per i pensionati che scelgono di ritirare la pensione in contanti presso gli uffici postali, è la gestione delle code. L’arrivo del primo del mese può generare un notevole afflusso di persone, e per questo è fondamentale rispettare le file e le disposizioni di sicurezza.

Sebbene non vi sia una legge che regoli l’ordine di precedenza in coda, è prassi consolidata dare la precedenza a determinate categorie di persone, come anziani, disabili, donne in stato di gravidanza e genitori con bambini piccoli. Il rispetto di queste regole non scritte è un segno di civiltà e solidarietà che contribuisce a rendere l’attesa meno gravosa per tutti.