In Piemonte nasce il ‘Salame del Papa’: un dolce tributo al cioccolato

Il salame di cioccolata domina in Piemonte

Il salame di cioccolata domina in Piemonte - Wikicommons - Piemontetopnews.it

Uno dei dolci più tradizionali e amati della gastronomia piemontese è senza dubbio il cosiddetto ‘Salame di Cioccolato’: una vera delizia

Tra le varie e diverse tra loto delizie culinarie del Piemonte, una regione celebre per il cioccolato e la tradizione dolciaria, esiste un dolce che porta un nome insolito e di grande risonanza: il Salame del Papa.

Non si tratta di una novità nata in onore di un Pontefice più o meno recente bensì di un autentico e sincero omaggio alla storia, non solo della gastronomia, e a una ricetta classica che celebra l’eccellenza del territorio.

Il ‘salame del Papa’ appartiene alla famiglia, se così si può dire, del salame di cioccolato, uno dei dolci casalinghi più amati in Italia dal quale si distingue per un ingrediente speciale che lo rende unico, le nocciole piemontesi.

Queste particolari nocciole, conosciute in tutto il mondo per la loro qualità superiore, donano al dolce un sapore e una consistenza inconfondibili, arricchendo il gusto del cioccolato e dei biscotti secchi.

Il Salame del Papa: non solo un nome ma un omaggio alla tradizione

Il Salame del Papa non è un’invenzione moderna, tutt’altro. Il nome e di origine antica e si lega a una tradizione che lo associa a un gusto così squisito da essere “degno di un Papa”. L’uso di ingredienti pregiati come il cioccolato di alta qualità e le nocciole lo ha reso un dolce prelibato, riservato alle occasioni speciali e ai palati più raffinati.

A differenza di altre versioni regionali e internazionali che spesso prevedono l’uso di liquori o altri ingredienti, il Salame del Papa piemontese si concentra sulla purezza e sulla qualità delle sue materie prime. La ricetta classica prevede un mix di cioccolato fondente, burro, uova, zucchero, biscotti secchi e, appunto, le famose nocciole piemontesi. Il risultato è un dolce compatto ma morbido, dal sapore ricco e avvolgente.

Il salame del Papa è un dolce prelibato
Il cosiddetto Salame del Papa – Wikicommons – Piemontetopnews.it

Se non lo avete mai mangiato andate subito in Piemonte

Questa specialità si aggiunge a una lunga lista di interpretazioni regionali del salame di cioccolato, dimostrando la versatilità di questo dolce. In Sicilia ad esempio si usa il pistacchio, mentre in altre parti d’Italia si aggiungono rum o altri distillati.

Il Salame del Papa è più di un semplice dolce: è un pezzo di storia e di tradizione che racconta l’amore del Piemonte per il cioccolato e per le sue eccellenze. Se non si ha mai avuto il piacere di assaggiarlo è bene colmare in fretta questa lacuna.