Il lago peggiore del mondo si trova in Piemonte: più batteri fecali di una fogna | Praticamente fai il bagno nella cacca

Il lago peggiore del mondo si trova in Piemonte: più batteri fecali di una fogna | Praticamente fai il bagno nella cacca

Sei convinto che il tuo lago preferito sia un’oasi di pace e acqua cristallina? Ti sbagli di grosso.

C’è un angolo del Piemonte che nasconde un segreto terribile, un vero e proprio incubo per chi cerca refrigerio.

Le analisi hanno rivelato una verità sconvolgente, qualcosa che nessuno oserebbe immaginare.

Le acque che sembrano innocue in realtà celano una minaccia per la salute pubblica.

Preparati a scoprire i risultati di un’indagine che ha lasciato tutti a bocca aperta e a guardare l’acqua con occhi diversi.

Le analisi shock del Lago di Viverone

Anche il Lago di Viverone è finito sotto la lente d’ingrandimento della campagna “Goletta dei Laghi” di Legambiente. I risultati delle analisi hanno acceso un campanello d’allarme serio per la salute del lago e per chi lo frequenta. I controlli, infatti, hanno evidenziato delle criticità in diversi punti del bacino, con concentrazioni di batteri fecali, come Escherichia coli ed enterococchi intestinali, ben superiori ai limiti consentiti dalla legge. Queste aree “critiche” si trovano principalmente in corrispondenza di scarichi fognari e zone agricole.

La situazione è allarmante: la presenza di questi batteri è un chiaro segnale di inquinamento da feci, che a sua volta indica la presenza di scarichi non depurati o malfunzionanti che riversano il loro contenuto direttamente nel lago. Le conseguenze sono gravi, sia per la balneabilità che per l’ecosistema acquatico. Non solo mettono a rischio la salute di chi si immerge, ma danneggiano anche la biodiversità e l’equilibrio naturale del lago. Un vero disastro ambientale.

Immagine dell'indagine (Legambiente) - Piemontetopnews.it
Immagine dell’indagine (Legambiente) – Piemontetopnews.it

A rischio la salute e l’ambiente

La presenza di un così elevato livello di inquinamento fecale rende di fatto il bagno nel Lago di Viverone un’attività rischiosa. I batteri rilevati possono causare infezioni gastrointestinali, problemi alla pelle e altre patologie. È un’emergenza non solo ecologica ma anche sanitaria che necessita di interventi immediati. Le autorità e gli enti di gestione del lago devono agire in fretta per individuare e risolvere i problemi legati agli scarichi non a norma e per migliorare i sistemi di depurazione.

Inoltre, l’inquinamento non riguarda solo le persone, ma anche gli organismi che popolano il lago. L’eccesso di nutrienti dovuto ai liquami può causare l’eutrofizzazione, un fenomeno che porta alla proliferazione incontrollata di alghe, riducendo l’ossigeno disponibile e mettendo in pericolo la vita di pesci e piante acquatiche. La situazione del Lago di Viverone sottolinea l’urgenza di un monitoraggio continuo e di interventi mirati per tutelare la qualità dell’acqua.